- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eurostat: In Italia alcune tra le regioni più arretrate d’Europa

    Eurostat: In Italia alcune tra le regioni più arretrate d’Europa

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Ottobre 2012
    in Economia

    Negli ultimi anni poco o niente è cambiato in Italia: siamo ancora il paese col più alto numero di automobili per abitante, siamo ancora il paese con il maggior divario nord-sud e siamo ancora il paese che ha saputo fare meno per le regioni più svantaggiate, e siamo ancora il paese che attira meno persone e industrie: nessuno vede nelle nostre città un luogo per un “buon” lavoro. Questa la fotografia dell’Italia scattata da Eurostat nel “Regional yearbook 2012”, diffuso oggi.

     I numeri principali del nostro paese confermano i ritardi e i limiti storici del Belpaese: il Mezzogiorno è tra le aree più povere dell’Europa: Puglia, Sicilia, Calabria e Campania sono le uniche quattro regioni della zona Ue dove meno della metà della popolazione tra i 20 e i 64 anni ha un lavoro (43,7%). E sempre una nostra regione – la Sicilia – è tra le prime tre d’Europa per densità di autostrade: sull’isola ci sono 26 chilometri di strade a scorrimento veloce ogni 1.000 chilometri quadrati. Un tasso più elevato si ha soltanto nelle Canarie (Spagna, 29 chilometri per 1.000 chilometri quadrati) e Cipro (28). Un dato, quello siciliano, che nel suo piccolo rispecchia un paese: l’Italia è infatti il primo stato membro per numero di persone che si spostano in auto: più di 550 passeggeri ogni 1.000 abitanti, contro la media Ue (473). Un dato pressoché uniforme: solo Liguria e Puglia contano meno di 550 passeggeri ogni 1.000 abitanti. Il Lazio è poi la terza regione d’Europa per tasso di motorizzazione: nell’area regionale si contano 673 autovetture ogni 1.000 abitanti, contro le 783 del Flevoland (Paesi Bassi) e le 717 del Liechtenstein.

     Altra conferma, non proprio buona, è quella relativa agli investimenti per la ricerca: solo nove regioni italiane investono tra l’1% e il 2% del Pil in questo settore, mentre tutte le altre destinano meno dell’1% regionale in ricerca. Un dato non certo brillante, se si considera che nel 2009 la media Ue degli investimenti regionali nella ricerca era del 2,01%. La cartina di tornasole di questa politica è data dal numero di brevetti, “l’indice che misura le invenzioni e le innovazioni”, ricorda lo studio Eurostat. In Italia solo la provincia di Bologna ha più di 250 richieste di brevetto ogni milione di abitante. Un solo ente locale sui 91 complessivi (83 tra province e land della Germania, 2 regioni ciascuno per Austria, Francia e Paesi Bassi, 1 provincia belga). Un dato, infine, che dovrebbe allarmare, è quello relativo alla percezione che si ha delle opportunità di lavoro nelle città italiane: solo il 27% degli intervistati sostiene che si possa trovare un “buon” lavoro a Bologna, la prime delle città del nostro paese viste come fonte di occupazione. Seguono, tra le nostre città, Verona (per il 26%), Roma (per il 13%), Torino (per l’11%), Napoli e Palermo (per il 3%).

     Renato Giannetti

    Tags: eurostatitaliaregioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione