- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Università: La mappa delle tasse svela dove studiare è un diritto

    Università: La mappa delle tasse svela dove studiare è un diritto

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    26 Settembre 2012
    in Cultura

    La mappa delle tasse studentesche in Europa mostra una geografia alquanto variegata che ci fa capire come lo studio in certi Paesi, molto più che in altri, venga valorizzato e sostenuto anche economicamente. Secondo una ricerca commissionata dalla Commissione europea in alcune nazioni, e non sono quelle più ricche, lo studio è davvero ancora un diritto per il quale, se non si possono forse ricevere sussidi, come nel caso della Grecia, almeno non si deve affrontare nessuna spesa.

    Non da per tutto però è così facile. Pur se hanno forse le migliori università europee, gli studenti che se la passano peggio sono gli inglesi che devono sborsare 3.889 euro all’anno di tasse universitarie al primo livello (la nostra triennale), tasse che in alcuni casi raggiungono addirittura dei picchi di 36mila euro per quanto riguarda i master. In Inghilterra però bisogna dire che gli studenti possono ricevere un prestito per pagare queste tasse, prestito che dovrà essere restituito soltanto nel momento in cui lo studente avrà finalmente sottoscritto un contratto di lavoro decente.

    I paradisi dello studente (economicamente parlando) sono Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Grecia, Malta, Norvegia, Scozia e Svezia, dove non esistono tasse universitarie (almeno al primo livello). Tra i tedeschi le pagano invece solo quelli che, per loro sfortuna (dal punto di vista economico ovviamente), sono nati nelle regioni della Baviera o Bassa Sassonia. In tutti gli paesi invece le tasse si pagano, in alcuni sono a carico di tutti gli studenti indiscriminatamente (in Olanda e Portogallo ad esempio), in altri, come in Italia e in Francia, è la maggioranza degli iscritti all’università a doverle pagare. In Croazia, Lituania e Slovenia, infine, è solo la minoranza più ricca a dover sostenere costi dello studio.

    Per quanto riguarda il sostegno economico, invece, in tutta Europa esistono delle borse di studio, anche in quei paesi come Danimarca, Cipro e Malta, in cui non si pagano le tasse. Ma a parte la Gran Bretagna, Finlandia, Olanda, Norvegia e Svezia (dove sono moltissime) negli altri Paesi, Italia compresa, a riceverle sono solo una minoranza che arriva a un massimo del 40% in Ungheria. I prestiti invece, che non dappertutto sono vantaggiosi come quelli concessi in Inghilterra, sono visti come una soluzione solo dal 5% degli studenti europei.

    Ci son infine i supporti dati alla famiglia. Nei Paesi nordici questo supporto non esiste, ma solo nel senso che lo studente è considerato un individuo e in quanto tale viene sostenuto anche economicamente. Esemplare per l’Ue è il caso Finlandia che, pur non facendo pagare tasse universitarie, concede agli studenti diversi tipi di aiuto, sia che vivano ancora con i genitori sia che vivano da soli. In quest’ultimo caso grazie a una quota di sostegno per l’affitto riescono ad arrivare anche a 9mila e 600 euro l’anno. Meglio fa solo la Norvegia (paese non Ue) che, sempre non facendo pagare tasse universitarie, concede tra rimborsi viaggio, per l’affitto e spese varie la cifra record di 11mila 600 euro l’anno.

    E l’Italia? Per quanto riguarda il Bel Paese noi non ci avviciniamo affatto a queste eccellenze. La media delle tasse universitarie è di 1400 euro l’anno e soltanto il 10% degli studenti riceve un sostegno dallo Stato in base al reddito e al merito che oscilla tra i 1800 euro a picchi di 4700 euro. Insomma la Norvegia è lontana, e non solo geograficamente.

    Alfonso Bianchi

    Per saperne di più:

    Scarica il dossier della Commissione europea http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/facts_and_figures/fees_and_support.pdf

    Tags: commissione europeatasse universitarie

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione