- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » I deputati tornano al lavoro. L’agenda è fitta

    I deputati tornano al lavoro. L’agenda è fitta

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    31 Agosto 2012
    in Senza categoria

    Il Parlamento europeo torna in attività dopo la pausa estiva e ad attenderlo ci sono diversi fondamentali provvedimenti da approvare entro l’autunno volti soprattutto a frenare la crisi economica.

    Si inizia questo lunedì con un’audizione, a porte chiuse del presidente della Bce Mario Draghi in Commissione economica. Poi saranno ascoltati anche i commissari Olli Rehn, Michel Barnier e Joaquin Almunia, per aiutare i deputati nella preparazione di un rapporto su una “genuina unione economica e monetaria”. Altre commissioni, come quella sui Diritti umani, cominceranno a lavorare la prossima settimana, ma per la plenaria si riparte il 10 settembre con la prima sessione a Strasburgo durante la quale è atteso (il 12) il discorso annuale sullo stato dell’Unione che pronuncerà Jose Manuel Barroso. Lo scorso anno il Presidente della Commissione europea aveva parlato dell’importanza di rilanciare la crescita sostenibile, del controllo dei mercati, del sostegno alla Grecia e della lotta all’evasione. Non possiamo conoscere i contenuti del prossimo discorso ma non è difficile immaginare che dovrà certamente ritornare su questi argomenti, con un tocco sulle riforme di governance alle quali si sta lavorando, come la vigilanza bancaria unica.

    La discussione più spinosa in Aula e tra le istituzioni sarà quella sul Bilancio per il 2013. Il progetto ammonta a 151 milioni di euro (+ 2% rispetto al bilancio 2012) in stanziamenti d’impegno (cioè quanto l’UE può impegnarsi a investire con contratti e appalti) e a 138 milioni di euro (+ 6,8% rispetto al bilancio 2012 ) in stanziamenti di pagamento (cioè i pagamenti effettivi da eseguire). Ma su quest’ultima cifra, prima di arrivare al voto finale di ottobre, ci sarà sicuramente battaglia tra Parlamento e Consiglio europeo perché i Ventisette vorrebbero ridurla a 132,6 milioni di euro attuando tagli su ricerca, politiche di coesione e fondi per le Piccole e medie imprese. I parlamentari non vogliono saperne invece di tagliare e per risparmiare, in un momento delicato come questo, hanno pensato di chiedere di eliminare una delle due sedi del Parlamento. Come se non bastasse bisognerà poi stabilire il Quadro finanziario pluriannuale 2014-2020, ovvero le previsioni di spesa per il futuro dell’Ue, un altro argomento su cui il dibattito sarà sicuramente acceso.

    E ogni volta che si parla di budget torna centrale il problema di come reperire le risorse. Secondo i trattati, infatti, il bilancio Ue deve essere completamente finanziato con “risorse proprie”. Strasburgo chiede però nuove fonti per ridurre il livello dei contributi nazionali, basati sul reddito nazionale lordo, dal 75 al 40% per il 2020. Una di queste fonti potrebbe essere la cosiddetta Tobin Tax: proposta dalla Commissione, approvata con alcune riserve dal Parlamento e in attesa di ricevere il parere del Consiglio, la Tobin è una una tassa sulle transazioni finanziarie che sarebbe applicabile a tutti gli scambi tra istituti finanziari e l’aliquota sarebbe fissata allo 0,1% per ogni transazione di azioni o obbligazioni, e allo 0,01% per i contratti derivati. Secondo le stime potrebbe creare un gettito annuale di 57 miliardi di euro, ovvero più di un terzo del Bilancio dell’Ue, soldi che potrebbero essere reinvestiti per la crescita o per programmi di welfare, almeno secondo i sindacati e i partiti della sinistra, maggiori sostenitori del provvedimento.

    Altra importante votazione prevista in autunno e che inciderà direttamente sull’economia europea è l’aggiornamento del pacchetto MiFID (Markets in Financial Instruments Directive). Il testo (che verrà utilizzato come base per la proposta che la Commissione farà nel negoziato con gli Stati membri) dovrebbe servire a regolamentare meglio i mercati e proteggere gli investitori occupandosi di strumenti quali il trading ad alta frequenza e la speculazione sulle commodities.

    Tra le misure per rilanciare l’economia reale è prevista la riforma della PAC, la Politica agricola comune (a partire dal 2014). L’agricoltura da sola attualmente impegna circa un terzo del bilancio dell’Ue. La commissione Agricoltura dovrebbe votare il testo da mandare in aula verso la fine dell’autunno (uno dei relatori è Giovanni La Via, del Pdl, e il presidente della Commissione è Paolo De Castro de Pd) con proposte per ridurre la burocrazia, semplificare il pagamento dei coltivatori e i controlli su come i fondi vengono utilizzati, e sostenere i giovani agricoltori, aiutandoli nei contratti di locazione grazie all’utilizzo dei Fondi per lo sviluppo rurale.

    Sul versante dei diritti civili in dirittura d’arrivo, infine, la direttiva sull’assistenza e la protezione delle vittime di reato che armonizzerà i diversi sistemi penali per garantire alle vittime uguali standard di supporto e di diritti sia nel loro paese d’origine che in ognuno degli Stati membri. La normativa dovrebbe essere votata già nella prima seduta Plenaria e dovrà a quel punto ricevere soltanto l’ok del Consiglio per divenire operativa.

    Dopo un complesso negoziato con il Consiglio arriva in Aula l’accordo sulla direttiva per l’Efficienza energetica. La proposta prevede misure stringenti per ridurre i consumi energetici del 20% entro il 2020. L’obbiettivo verrebbe raggiunto grazie, ad esempio, al rinnovamento degli edifici con tecnologie eco-sostenibili, maggiore trasparenza nelle bollette, incentivi per l’installazione di impianti di condizionamento a basso consumo. Secondo le previsioni grazie a queste misure non solo si ridurrà l’impatto ambientale ma si darà anche un forte impulso all’economia creando milioni di posti di lavoro.

    Alfonso Bianchi ©Eunews.it

    Tags: BarrosoIstituzionipacparlamento europeostato dell'unione

    Ti potrebbe piacere anche

    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione