- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Vigilanza bancaria: Estate di passione a Bruxelles (dove si consiglia di investire in immobili a Francoforte)

    Vigilanza bancaria: Estate di passione a Bruxelles (dove si consiglia di investire in immobili a Francoforte)

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Luglio 2012
    in Economia
    Mario Draghi

    Mario Draghi

     

    Mario Draghi

    Un buon investimento ora è comprare immobili a Francoforte. Appartamenti, garage, ville, locali per la ristorazione tra qualche mese andranno a ruba nella fredda città tedesca. Lo assicurano ben informate e qualificate fonti europee che stanno lavorando al dossier sulla Vigilanza bancaria unica.

     

    Questo sarà il primo passo verso l’Unione bancaria vera e propria e la Commissione europea, confermano le fonti, sta lavorando intensamente per dare un via libera politico agli uffici entro luglio, per poi presentare una proposta legislativa all’inizio di settembre ed avere l’organismo in funzione per dicembre o inizio gennaio, con la speranza, espressa in maniera forse un po’ retorica, che ci stiano tutti i Ventisette. Si tratta di un cammino a tappe forzate, che brucerà ferie ed energie, perché tante, ma tante cose sono ancora da definire. L’unica certezza è che alla Banca centrale europea, a Francoforte, i dipendenti aumenteranno in maniera significativa, anche se i suoi funzionari non dovranno garantire la vigilanza quotidianamente. Mario Draghi, e prima di lui Jean-Claude Trichet hanno tanto lavorato a questo obiettivo, che ora sembra a portata di mano. Anche perché il fondo salvastati permanente Esm, che dovrà anche salvare le banche ricapitalizzandole, potrà farlo solo quando la Vigilanza europea sarà in funzione e quindi c’è, da parte di molti, una certa sollecitudine a chiudere presto.

     

    In quanti ci staranno non è ancora certo. I diciassette dell’euro più chi? Saranno 25, saranno 27? Difficile dire. A Bruxelles il governo di Londra sta già facendo il diavolo a quattro. Non può impedire, non vuole neanche farlo, che la Vigilanza nasca, ma si tratta di una decisione da prendere all’unanimità, e dunque gli uomini di David Cameron stanno già lavorando per inserire nella proposta delle garanzie, come la non discriminazione sulla localizzazione delle banche, e, in particolare, sui diritti di voto, perché Londra non si trovi, dovesse aderire, sempre sola (o quasi) contro tutti e dunque sconfitta. Vuole insomma un diritto di veto, più o meno pesante e pensa a sistemi di doppie maggioranze o maggioranze qualificate. Aleggia anche un possibile ricatto. Questo lavoro sulla vigilanza, se andrà proprio bene, potrà portare a una modifica dei Trattati: e se Cameron decidesse, o fosse costretto, a quel punto ad indire un referendum in Gran Bretagna?

     

    Tema difficile nell’elaborare la proposta è poi quello dell’autonomia della Bce. La Banca ha, in base ai Trattati, una assoluta indipendenza da ogni altra istituzione nello svolgere i compiti che ora le sono assegnati (mentre, si fa notare a Bruxelles, gli uomini e le donne di Francoforte sono presenti in ogni comitato, consiglio o organismo Ue, sono molto potenti insomma); la stessa indipendenza però non può averla in materia di vigilanza, almeno nei confronti del Parlamento. A qualcuno, in qualche modo, il Draghi vigilante, che avrà poteri estremamente intrusivi, dovrà rispondere. E i deputati non si fanno scippare facilmente i loro poteri. Dovranno anche essere riviste le norme che regolano l’Agenzia europea sulle banche Eba (che potrebbe diventare la sede delle risoluzione dei conflitti in materia di vigilanza), quelle sulla garanzia dei depositi, sulla risoluzione delle crisi, sui livelli di capitale di sicurezza. Insomma, un lavoro enorme, da fare in un paio di mesi, equilibrando anche le richieste diverse che ogni paese avanzerà e che nella capitale belga sono già attese. Anche perché esigenze diverse esistono, i sistemi bancari non sono tutti uguali. Si fa notare ad esempio come in Est Europa in sostanza le banche siano o di Unicredit o austriache.

     

    Poi c’è il problema di quali saranno le banche vigilate centralmente? Si dice quelle “sistemiche”, ma si è scoperto che molte lo possono essere, anche se sono piccole o locali, come Bankia, che ha rischiato di far saltare il sistema spagnolo e a cascata tanti altri. C’è poi il fatto che la Francia ha poche e grandi banche, la Germania poche grandi e tante piccole, si sentirebbe uno squilibrio nei controlli. Si finirà, forse, per dare alla Bce la vigilanza su tutte, delegando le autorità nazionali per il lavoro “day by day”, e da Francoforte potrebbero partire dei funzionari per verifiche periodiche a sorpresa, o per chiarire qualche problema che emerge. Ed è qui che aumenterà il personale della Banca centrale europea e dunque la richiesta di alloggi (di pregio) a Francoforte: le banche in Europa sono 8.300, quelle dell’area euro 6.140…

     

    Lorenzo Robustelli ©Eunews.it

    Tags: bancariadraghieuropeafrancofortevigilanza

    Ti potrebbe piacere anche

    Mario Draghi
    Economia

    Draghi: L’Unione ha la forza di rispondere alle crisi, ma Stati e Commissione devono essere uniti

    18 Febbraio 2025
    Tesla electric cars are stationed in a storage area in the Zeebrugge port, northern Belgium on June 21, 2024. (Photo by JOHN THYS / AFP)
    Notizie In Breve

    Settore automotive, De Meo: “Interventi siano per una transizione davvero sostenibile”

    10 Settembre 2024
    Draghi e von der Leyen alla presentazione del rapporto "Il futuro della competitività europea". Foto: Nicolas Tucat / AFP
    Economia

    A Bruxelles ottima accoglienza per il rapporto Draghi

    9 Settembre 2024
    antiriciclaggio francoforte
    Cronaca

    Niente da fare per Roma, l’Autorità Ue antiriciclaggio sarà a Francoforte

    22 Febbraio 2024
    draghi
    Economia

    Svezia e Finlandia scrivono a Draghi per la roadmap sulla competitività. Si riaccende lo scontro tra aiuti di stato e fondo sovrano

    22 Gennaio 2024
    Economia

    Garavaglia: “Indipendenza tecnologica è giusta flessibilità per limitare i costi della transizione”

    22 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione