- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » L’Intervista/ Rinaldi: Ridisegnare le Istituzioni per riconquistare la fiducia dei cittadini e dei mercati

    L’Intervista/ Rinaldi: Ridisegnare le Istituzioni per riconquistare la fiducia dei cittadini e dei mercati

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Maggio 2012
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Ridisegnare l’Europa attraverso modifiche a livello istituzionale. “Cittadini e mercati non si fidano più delle attuali istituzioni”, dice a Eunews.it Niccolò Rinaldi, capodelegazione dell’Idv al Parlamento europeo e vicepresidente del gruppo Alde- Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa. Più che un’idea, una vera e propria necessità, avvertita sempre più come prioritaria da una parte sempre crescente di addetti ai lavori, con alcuni di loro che hanno già messo a punto un’agenda di riforma. A Bruxelles mentre ci si concentra su crescita e stabilità si discute dei futuri equilibri e dei prossimi scenari. Il primo di questi è la creazione di un super-presidente con compiti di gestione dell’intera politica economica e monetaria, qualcosa di più di “mister euro”, una sola persona che abbia tutti quei poteri che oggi si spartiscono presidente di commissione europea, presidente del Consiglio europeo, presidente dell’Eurogruppo, commissario Ue per gli affari economici e monetari, e presidente di turno del semestre europeo. Se ne parla a livello di ministri, se ne valutano le possibilità a livello di capi di governo, e c’è addirittura chi lo chiede a livello comunitario.

    Niccolò Rinaldi

    “Noi abbiamo redatto ben dieci punti per un nuovo modello di governo europeo”, spiega Rinaldi. Tra questi dieci punti, evidenzia l’eurodeputato, la proposta per “la creazione di un’unica figura responsabile per la politica economica”. Una posizione di sintesi tra gli attuali Barroso, Van Rompuy, Rehn, Junker, Thorning-Schmidt. Nell’idea di Rinaldi, però, nessun super-presidente. Questo unico responsabile della governance economica dell’Ue “dovrebbe essere una persona interna alla commissione, una figura come l’Alto rappresentante per la politica estera, con il compito di presiedere e guidare l’Eurogruppo”. Non solo: per il vicepresidente dell’Alde si devono dare “più poteri” alla Commissione europea. “Torniamo all’elezione del presidente della Commissione: attraverso l’elezione diretta dei cittadini si potrà dare più poteri a questa carica”, sostiene Rinaldi.

    I britannici temono che questi progetti possano invece portare a una figura carismatica e potente che possa estromettere la Gran Bretagna dai processi decisionali dell’Ue e lasciarla ai margini. Una ‘teoria del complotto’ svelata e rilanciata dai media d’oltremanica. Il quotidiano on-line Express ha denunciato il mancato invito della Gran Bretagna a incontri di quello che viene definito “il gruppo di Berlino”, avvenimento letto come reale volontà di far fuori chi è più prudente sull’Europa, la cui agenda è fortemente condizionata dalle decisioni tedesche. L’accaduto non sorprende. “La politica di tutti i giorni ormai è fatta di vertici straordinari, riunioni informali, incontri bilaterali, meeting a 17, colazioni a tre, cene a quattro…”, commenta Rinaldi in modo critico. A Londra intanto si teme che il processo di integrazione europea possa essere accelerato con la creazione di una sorta di ‘Stati Uniti d’Europa’ che toglierebbe sovranità agli stati, cosa impossibile da accettare per il Regno Unito.

    Realtà o semplici fantasie? Rinaldi è certo che qualcosa deve cambiare. “Si sta procedendo con il metodo inter-governativo, che non dà parola al Parlamento ma che soprattutto sta dimostrando di non funzionare. Gli attuali meccanismi – denuncia – non sono all’altezza della situazione”. Quindi in primo luogo “bisogna tornare ad affermare il principio comunitario”. E poi serve un unico soggetto in campo economico. “La Gran Bretagna – ricorda – da sempre è più reticente su tutta una serie di questioni e non è dato sapere come potrà evolversi l’intero quadro”. Certamente, tiene a sottolineare il vicepresidente dell’Alde, “bisogna che venga superata questa contraddizione dell’esistenza di una moneta unica e di debiti diversi”.

    Rinaldi lascia intende comunque intendere che sebbene la Gran Bretagna possa rappresentare una voce fuori dal coro, come mostrato dal Fiscal Compact, non sia però la sola. Perché “è vero che Londra punta i piedi su transaction tax e cessione di sovranità, ma è altrettanto vero che Berlino è reticente sugli eurobond”. In Europa, in sostanza, “esiste una dicotomia Gerrmania-Gran Bretagna”.  Nel dibattito sul futuro assetto bisogna quindi capire chi, in questo scontro tra diverse visioni, prevarrà. Quel che è certo è che si iniziano a  chiedere istituzioni forti e credibili. “I cittadini e i mercati – lamenta Rinaldi – non si fidano delle istituzioni comunitarie”. Neppure i britannici. E anche il Parlamento Ue ha qualcosa da ridire. 

    Intervista raccolta da Emanuele Bonini ©Eunews.it

    http://www.niccolorinaldi.it/

     

     

    Tags: Aldeidvistituzioniresponsabile unicorinaldiue

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione