- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Marò: Italia e Ue, ora, non possono aiutarli

    Marò: Italia e Ue, ora, non possono aiutarli

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Marzo 2012
    in Non categorizzato

    Bruxelles – I due marò italiani in carcere in India non possono aspettarsi a breve un cambiamento della loro situazione. Il governo italiano può fare poco ed anche l’Unione europea non sembra essere nelle condizioni di realizzare interventi significativi. Nella giornata di ieri il presidente del Consiglio Mario Monti ha lungamente incontrato a Bruxelles il capo della diplomazia europea, Catherine Ashton, e il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha riferito sulla questione davanti al Senato, a Roma.

     

    La questione è talmente pasticciata che Ashton non ha nemmeno chiaro che i due italiani arrestati in India sono militari ed anche due pubblici ufficiali. Al termine dell’incontro con Monti, come tradizione, dagli uffici della baronessa britannica è stato diffuso un comunicato che rendeva conto ai giornalisti del colloquio. Nel testo si parlava di personale di “sicurezza privata” a bordo delle navi mercantili. Ad una domanda al proposito la portavoce di Ashton ha mostrato imbarazzo davanti alla sala stampa di Bruxelles, fornendo una generica risposta sulla necessità di definire nuove regole sulla presenza di personale a difesa delle navi a rischio pirateria. Nel palazzo del Consiglio europeo, dove Monti aveva incontrato Ashton e dove il premier ancora era presente per partecipare all’Ecofin, la questione ha agitato le acque, al punto che la presidenza del Consiglio, in tutta fretta, ha messo a punto un comunicato quasi identico a quello di Ashton, dove però si precisava che le nuove regole devono riguardare “la presenza di personale delle forze armate a bordo di navi mercantili”. Un paio d’ore dopo anche il comunicato della baronessa veniva “aggiornato”, mettendo una toppa sull’infelice frase.

     

    Per il resto dall’incontro è solo uscito che l’Alto rappresentante per la politica estera “ha riferito” sui contatti avuti con le autorità indiane e “si è impegnata a intraprendere ogni ulteriore passo per una soluzione positiva”. C’è molta prudenza a Bruxelles, anche perché, come spiega una fonte del Consiglio, “l’Ue ha più bisogno dell’India che il contrario”, e quindi si cammina con i piedi di piombo. Quello che è risultato evidente in tutta la vicenda è una approssimazione nell’approccio all’intervento antipirateria, sia a livello europeo sia a livello italiano. Se Ashton “sottolinea la necessità di inserire questo incidente (sic) nel più ampio contesto della cooperazione internazionale anti-pirateria e più specificamente del tema della regolazione della protezione a bordo delle navi”, che evidentemente ha delle lacune, dal lato italiano manca chiarezza sulle regole stabilite a cura dell’allora ministro della Difesa Ignazio La Russa sulla presenza di militari sulle navi mercantili italiane. Terzi ha spiegato al senato di “non avere titolo né autorità per modificare la decisione del comandante”, di portare la Enrica Lexie dalle acque internazionali ad un porto indiano. I  militari italiani, investiti del ruolo di pubblici ufficiali secondo la convenzione stabilita tra Difesa ed armatori, sembrano dunque sottoposti all’autorità di un privato (l’armatore della nave) e non a quella dello Stato. “C’è un problema nella catena di comando italiana, bisognerebbe conoscere il testo della convenzione”, osserva un esperto di questioni internazionali a Bruxelles.

     

    Ora Massimiliano Latorre e Salvatore Girone non possono far altro che aspettare tempi migliori, che passino le elezioni nello stato indiano del Kerala e che le acque si calmino. “Un eccesso di muscolarità adesso sarebbe pericoloso, è meglio far decantare la questione. In questo Ashton non sbaglia”, spiega un esperto di cose indiane. Vuol dire settimane, forse mesi, nella speranza che l’esame balistico dimostri che non sono state le armi italiane ad uccidere i due pescatori indiani.

    Tags: ashtonindiamaròmontipirateriaterziue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione