- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Ue, la crescita prende il posto dell’emergenza

    Ue, la crescita prende il posto dell’emergenza

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Marzo 2012
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Quasi un primo vertice del “dopo-crisi”. Dopo almeno due anni ieri a Bruxelles si è concluso un Consiglio europeo non all’insegna dell’emergenza finanziaria. Otto ore di lavoro distribuite su due giorni, niente notti in bianco, niente attese spasmodiche di notizie da prima pagina, nessun litigio apparente. “Fa piacere – ha spiegato Mario Monti durante la conferenza stampa finale – che per la prima volta da due anni in qua il Consiglio europeo non è stato dominato dalla crisi finanziaria ma finalmente è stato dedicato alla crescita e all’occupazione”.

     

    Sotto la cenere però la brace arde ancora. Non tutte le caselle sono andate al loro posto, e secondo qualcuno, i Socialisti europei ad esempio, “è stato fatto troppo poco”. Alcuni punti importanti sono stati fissati. Con la firma del Fiscal compact, che ora dovrà essere ratificato dai Parlamenti nazionali e da almeno un referendum, in Irlanda, si è politicamente blindata, dopo aver usato anche lo strumento legale, la politica di bilancio dei 25, in questo caso, dato che Gran Bretagna e Repubblica ceca si sono chiamate fuori. Forte sarà il controllo comune sui conti pubblici e sulle politiche nazionali per la crescita, che vanno ancora in buona parte definite, ma senza le quali non c’è politica di bilancio che regga. Su questo secondo punto è intervenuto il lavoro del Consiglio, che nelle sue conclusioni stabilisce alcuni importanti interventi in materia di lotta alla disoccupazione con politiche mirate al raggiungimento di un 75% di occupazione entro il 2020, di contrasto all’evasione fiscale, per il lancio di quell’embrione degli eurobond che sono i project bond. “Nell’Ue – ha sottolineato Monti -, si avvia un ‘Economic compact’, un patto economico a beneficio dei cittadini che va apprezzato dal punto di vista del pragmatismo”. Nelle conclusioni scritte dai Ventisette “rispetto al passato ci sono meno enunciazioni generali e più obiettivi precisi, con indicazioni di strumenti e date” di verifica degli impegni assunti, ha sottolineato il premier.

     

    Se da un lato si sta per chiudere la lacerante operazione di salvataggio della Grecia, che dovrebbe vedere il via libero definitivo il 9 o al massimo il 12 marzo, altre ragioni di tensione sono alle porte con la Spagna. Nella notte tra giovedì e venerdì c’è stato un duro braccio di ferro tra il premier di Madrid Mariano Rajoy, che chiedeva un allentamento dell’obiettivo del 4,4% del rapporto tra deficit e pil per quest’anno, e i partner che glielo negavano. Nel documento finale è stato scritto che i paesi devono garantire il rispetto degli impegni di bilancio, per rafforzare il “no” ad ammorbidimenti. Ieri Rajoy ha insistito che l’obiettivo di deficit/pil quest’anno sarà del 5,8% a causa della recessione: “Sono obbligato, è una decisione che prendono gli spagnoli”. Bruxelles non potrà accettarla e il confronto andrà avanti almeno fino alle elezioni locali in Andalusia, il 25. Poi forse Rajoy accetterà di piegarsi, come tutti gli altri, agli obiettivi stabiliti. Non è solo una questione di principio e di equità: dall’andamento di questa partita dipende la disponibilità tedesca ad aumentare la dotazione del fondo salvastati Esm, che Berlino sembra orientata a concedere solo se sarà ragionevolmente chiaro che il giorno dopo non verrà “svuotato” per aiutare qualche paese indisciplinato.

     

    La cancelliera Angela Merkel continua a battere sul tasto dell’emergenza. Se il Consiglio dice che “le misure prese stanno dando i loro frutti” e Mario Draghi sostiene che “la situazione è molto, molto meglio di alcuni mesi fa ma resta fragile”, la tedesca insiste su quest’ultimo punto: “La situazione resta molto fragile, non siamo ancora fuori dal tunnel, ci sono ancora molti passi da fare, è sbagliato dire che la situazione non è più allarmante”, ha detto ieri. Lo spirito di Monti è diverso, è “molto soddisfatto” di come siano state accolte le proposte avanzate dall’Italia, insieme a Gran Bretagna e Olanda, con una lettera firmata da 12 Stati membri che “ha ispirato gran parte della discussione al Consiglio. Ci eravamo dati degli obiettivi assumendo un ruolo attivo, anche per acquisire il consenso di diversi Stati membri”. C’è riuscito.

     

    Questo Consiglio ha anche sancito l’attesa uscita di scena come presidente dell’Eurogruppo, dopo sette anni, del premier lussemburghese Jean-Claude Junker. Non si candiderà ad una rielezione a giugno. “Il lavoro che ha svolto in questi anni di crisi è stato esemplare – ha commentato Merkel -. Ora Herman Van Rompuy deve consultarsi con gli stati membri e vedere chi presenterà una candidatura”.

     

     

     

     

     

     

     

    Tags: bruxellesconclusioniconsiglio uecrescitaCrisijunckermerkelmontioccupazionerajoyspagnavertice

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Energia

    Torna l’elettricità in Spagna

    29 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione