- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Cibi fantasma, ovvero quando i produttori ti fanno mangiare carne a tua insaputa

    Cibi fantasma, ovvero quando i produttori ti fanno mangiare carne a tua insaputa

    Gelatina di manzo e di maiale, resina a base di insetti, colla di pesce: sono solo alcuni degli ingredienti non indicati sull'etichetta da parte dei produttori, a discapito dei diritti del consumatore. La denuncia, stavolta, proviene da Foodwatch

    Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
    21 Settembre 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – Comprare yogurt e non sapere che è fatto con la gelatina di bue. Capita, perché il produttore non te lo dice. Non è certo una novità (purtroppo), ma fa sempre un certo effetto quando scopriamo che i prodotti che mangiamo contengono sostanze diverse da quelle che immaginiamo. Stavolta sono una dozzina i prodotti incriminati, resi noti tramite l’inchiesta di Foodwatch, Ong francese impegnata nella lotta per i diritti dei consumatori.

    La gravità del fatto è che gli ingredienti sono nascosti. Dunque spesso non è neanche il caso raccomandare di fare attenzione quando si va al supermercato: è un po’ difficile orientarsi se ciò che ci vendono non è indicato  sull’etichetta, o se non se ne specifica la provenienza. Quindi può capitar benissimo, comprando uno yogurt (Panier de Yoplait 0%), che vi sia presente tra gli ingredienti la gelatina di manzo, a fronte di un cartellino che indica genericamente “gelatina”; lo stesso vale per il budino al cioccolato (Le Viennois chocolat, Nestlé), al cui interno, a nostra insaputa, si trova anche della gelatina di maiale.

    Niente di male dal punto di vista della salute, ci mancherebbe, nella presenza di derivati animali nei prodotti alimentari, ma bisogna dirlo. Non foss’altro ad esempio per chi segue una dieta vegetariana, che vorrebbe sicuramente essere informato se, nel succo d’arancia che sta comprando, vi sono dei coloranti d’origine animale (come il carminio, estratto dal corpo disseccato dell’insetto cocciniglia). Anche perché, dopo una rapida scorsa degli ingredienti e scoprendone la presenza, probabilmente riporrebbe il cartone sul ripiano e passerebbe oltre.

    Ma la faccenda non può essere riconducibile solo ad una determinata ‘fetta’ di consumatori e alle scelte etiche che li accompagnano al supermercato: qui si tratta di tutela dei consumatori, tutti, indiscriminatamente, e del loro diritto a sapere cosa stanno per mangiare . Foodwatch punta il dito contro la mancanza di trasparenza dei produttori, non solo per l’assenza di informazioni di composizione sugli imballaggi. Spesso, come accennato, l’industria alimentare non aiuta i consumatori con indicazioni incomprensibili e incomplete, senza specificazioni circa la loro provenienza. Ad esempio le mele Fuji, che indicano sulla confezione “shellac E904”, senza precisare che, ebbene sì, trattasi di una resina a base di secrezioni d’insetti. Non è finita qui: spesso in alcune tipologie di vini o addirittura birre si può trovare colla di pesce, albume d’uovo e perfino sangue di bue… che dire, il gusto (e l’occhio) ne risentiranno anche positivamente, ma sembra che dei diritti del consumatore non ci si occupi abbastanza.

    Tags: alimentazioneFoodwatchinchiestaingredientiongprodotti animalisupermercatotutela dei consumatori

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    15 Maggio 2025
    Emergency, Ong riconosciuta in Italia, presta anche soccorso in mare [foto: Emergency/Imagoeconomica]
    Diritti

    La Commissione Ue continuerà a finanziare le Ong

    15 Aprile 2025
    Green Economy

    Roswall: “Non intendiamo rivedere il Green Deal né ritirarne la legislazione”

    14 Aprile 2025
    La mediatrice europea Teresa Anjinho (Foto: Ombidsman.europa.eu)
    Politica

    Integrità, trasparenza e inclusione la ricetta della Mediatrice europea Aljinho per infondere fiducia nell’Ue

    9 Aprile 2025
    blacklist
    Politica

    Ong finanziate in maniera “non trasparente”. L’attacco della Corte dei Conti alla Commissione europea

    7 Aprile 2025
    Fame zero malnutrizione
    Diritti

    L’Ue promette 3,4 miliardi di euro fino al 2027 per la lotta alla malnutrizione nel mondo

    27 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    La commissaria Zaharieva spiega che non avverrà prima la riforma per migliorare attrazione e mobilità dei cervelli

    Una piantagione di tabacco Burley

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    di Perla Ressese
    16 Maggio 2025

    L'Italia è tra i Paesi che si oppongono. Preoccupazioni per le ricadute sui consumatori e sull'inflazione

    La cantante israeliana Yuval Rafael si esibisce all'Eurovision 2025 (Foto: Israele, profilo X ufficiale)

    Eurovision 2025: la partecipazione di Israele divide il pubblico europeo

    di Marco La Rocca
    16 Maggio 2025

    Tra fischi e campagne sui social, continua la richiesta di esclusione di Israele dall'Eurovision song contest. Secondo molti, tra pubblico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione