- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parlamento Ue chiede provvedimenti contro Orban, il Ppe si spacca

    Parlamento Ue chiede provvedimenti contro Orban, il Ppe si spacca

    In commissione Libertà civili pasa la richiesta di attivare la procedura che può portare alla sospensione del diritto di voto dell'Ungheria in Consiglio Ue. L'Aula si esprimerà a settembre

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Giugno 2018
    in Politica

    Bruxelles – Il Ppe si spacca sull’Ungheria. Nel giorno in cui la commissione Libertà civili si esprime per attivare le procedure che possono portare fino alla sospensione dei diritto di voto in Consiglio, il gruppo del Partito popolare europeo vota per metà contro il governo di Viktor Orban, il cui partito, Fidesz, fa parte della stessa famiglia popolare europea. La censura dell’operato dell’esecutivo di Budapest arriva da tutte le forze politiche: socialdemocratici (S&D), liberali (Alde), Verdi, Sinistra unitaria (Gue), persino dagli euro-critici dell’Efdd col voto di Marco Zullo (M5S) e, soprattutto, otto europarlamentari su diciannove del Ppe.

    La commissione Libertà civili decide di procedere contro lo Stato membro dell’Est per le politiche ritenute lesive dello Stato di diritto. Si contestano la stretta sulla stampa, l’eccesso di controllo sulla magistratura, misure contro gli immigrati. Si chiede alla Commissione di “monitorare attentamente l’utilizzo dei fondi Ue da parte del governo ungherese”, in particolare in materia di asilo e migrazione, comunicazione pubblica, istruzione, inclusione sociale e sviluppo economico, così da garantire che qualsiasi progetto cofinanziato sia “pienamente in linea con il diritto primario e secondario dell’Ue”. Non solo. La Commissione parlamentare ritiene che l’attuale situazione in Ungheria rappresenti “un evidente rischio di violazione grave” dei valori fondamentali dell’Ue, e che questo giustifichi il ricorso all’articolo 7 del trattato sul funzionamento dell’Ue, che prevede procedure e sanzioni che si spingono fino alla sospensione del diritto di voto in Consiglio.

    La decisione di procedere contro l’Ungheria è arrivata con un voto che ha visto 37 eurodeputati favorevoli e 19 contrari. Nessuna astensione. Segno che tutti volevano esprimersi, con il Ppe che si spacca. Tra gli otto a votare contro Orban e il suo partito Axel Voss, esponente tedesco della Csu, partito alleato della Cdu di Angela Merkel fino a questa esperienza di governo, che però i bavaresi rischiano di far terminare per le divergenze in chiave migratoria. E poi le polacche Roberta Metsola e Julia Pitera, con il ceco Jaromir Stetina, a segnalare che il gruppo di Visegrad alla fine tutta questa grande unità e coesione potrebbe non averla. E’ vero che in Polonia e in Repubblica ceca ci sono governi i cui partiti non si accasano nel Ppe, ma critiche alle politiche ritenute liberticide piovono anche dal blocco dei quattro Paesi dell’Est.

    In totale gli otto esponenti del Ppe che hanno deciso di schierarsi contro il loro alleato, rappresentano sette diverse nazioni europee (Germania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca). Un dato utile a mostrare i malumori diffusi all’interno della formazione politico-partitica più numerosa.

    Non è dato sapere come si esprimerà l’Aula, chiamata al voto a settembre su un tema che sta diventando sempre più delicato. Servirà la maggioranza assoluta dei voti (376 ‘sì’) o i due terzi dei voti espressi per poter far passare il testo e farlo approdare in Consiglio. Potrebbe dunque anche non arrivarci, ma nel frattempo il Ppe ha smesso la difesa a spada tratta di Orban e mostrato le frattura interne su un partner ritenuto sempre più insostenibile.

    Tags: article 7m5sM5s Europaparlamento europeoppestato di dirittoueungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione