- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Investimenti, ricerca e mercato unico: la ricetta Ue per sviluppare l’intelligenza artificiale

    Investimenti, ricerca e mercato unico: la ricetta Ue per sviluppare l’intelligenza artificiale

    La Commissione ha proposto 10 miliardi di euro nella prossima programmazione finanziaria e spinge sul mercato unico digitale e la messa in rete delle eccellenze

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    29 Maggio 2018
    in Economia

    Roma – Investimenti, ricerca e mercato unico digitale: sono gli elementi su cui punta la Commissione europea per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Un settore in cui “l’Europa, di fronte ai giganti asiatici e agli Stati Uniti, non riesce a fare sistema” e dunque ad essere competitiva, denuncia Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza della commissione europea in Italia. Intervenendo a un dibattito sull’intelligenza artificiale a Montecitorio, ricorda come nel programma Horizon 2020, quello che convoglia le risorse per la ricerca, l’Ue ha stanziato 1,5 miliardi di euro all’intelligenza artificiale. “È pochissimo”, ammette Covassi rivelando che il fabbisogno di investimenti calcolato per l’Europa è di 20 miliardi, il doppio rispetto alla pur considerevole cifra di 10 miliardi proposta dall’esecutivo comunitario per la programmazione finanziaria 2021-2027.

    “Investimenti, investimenti, investimenti”. La funzionaria europea ripete la parola d’ordine principale, ma indica anche altre direttrici lungo le quali bisogna intervenire. Quella del mercato unico digitale è essenziale: “Se non ci sono regole comuni europee che rendano il mercato uniforme, nessun Paese da solo può pensare di fare investimenti che abbiano senso, perché non si riuscirebbero a esportare i prodotti” basati sull’intelligenza artificiale. Di conseguenza “non ci sarebbe interesse né per il privato né per il pubblico a investire”, sottolinea la rappresentante della Commissione.

    Infine, bisogna mettere in rete le eccellenze europee nella ricerca sull’intelligenza artificiale. “L’Europa, e l’Italia, hanno eccellenze che non hanno nulla da invidiare a nessuno, ma se l’Europa non riesce a creare il mercato unico, le condizioni di competitività e soprattutto a fare sistema raccordando le eccellenze in queste tecnologie non riesce a fare massa critica” per porsi in ruolo di leadership a livello mondiale.

    Sulla necessità di fare rete e di investire di più concorda Mirella Liuzzi, deputata del M5s, la quale segnala anche l’elemento dell’accesso a questo sviluppo tecnologico da parte delle piccole e medie imprese. Secondo l’esponente pentastellata “Serve un progetto per coinvolgerle nell’utilizzo delle tecnologie e per diffondere la consapevolezza dei vantaggi che l’intelligenza artificiale può portare alle loro attività”.

    Ulteriore aspetto da tenere presente è quello occupazionale. A evidenziarlo è Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia, preoccupato della necessità di “non lasciare nessuno indietro”. Non c’è dubbio che l’intelligenza artificiale, così come i progressi tecnologici della digitalizzazione e automazione, farà perdere posti di lavoro tradizionali creandone di nuovi. Per Palmieri, però, “bisogna essere chiari su una cosa: i nuovi posti di lavoro che si creeranno non riguardano chi perderà quelli vecchi, per una serie di motivi anagrafici e di competenze”. Si tratta di una questione che è cruciale affrontare per evitare che il progresso tecnologico si accompagni a un dramma sociale.

    Tags: AIantonio palmiericommissionecovassiforza italiaiaintelligenza artificialeinvestimentilavorom5smirella liuzziue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Il centrista Rafal Trzaskowski ottiene il 31,3 per cento dei voti e supera di misura Karol Nawrocki (29,5 per cento),...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione