- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » L’Europa affogata nel pantano delle sigle

    L’Europa affogata nel pantano delle sigle

    Arrivano i "Cosac" e fanno "Cocobu"! Allora io "Euco" e cerco la mia "Ieep" prodotta dalla "Fca" per correre dalla mia "PrinCESSe". Giochi con gli acronimi europei. Ma è una cosa seria

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    10 Aprile 2018
    in Cultura

    Lorenzo Salvia ha scritto oggi un bel corsivo (beh, non è in corsivo, ma il senso è quello) sul sito del Corriere della Sera per stigmatizzare, con ironia, la passione delle istituzioni europee per le sigle. “Coreper” (I e II), “Cocobu”, “Prima”, “Euco”, “Cult”, o l’evocativo “Cosac”, ma anche “Pesco”, o il più facile “Mep” sono suoni che inseguono chi lavora a Bruxelles tutti i giorni, spesso disorientandolo. Salvia racconta della “relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per il 2017. Un testo (presentato dal governo al Parlamento, ndr) di quasi 300 pagine dove si mette in fila tutto quello che è successo l’anno scorso sulla linea Roma- Bruxelles. Alla fine c’è un appendice con ‘l’elenco degli acronimi’, le sigle utilizzate nel documento: sono 260, quasi come le pagine del documento”.

    E’ un po’ l’idea della “semplificazione” che circola nelle istituzioni comunitarie: usare nomi brevi, più rapidi da pronunciare dei loro lunghi nomi estesi, che dovrebbero dare un’idea di efficienza e finiscono per diventare una lingua per soli addetti ai lavori. Capita spesso di leggere documenti in cui le sigle non sono mai sciolte, dove si parla solo per acronimi, e allora parte la caccia su internet (ora che c’è) per capire di cosa si stia parlando, se la cosa ci riguarda, quanto la cosa è importante. E se è così allora vuol dire che si parla solo a un pubblico di iniziati, che la semplificazione diventa elitismo burocratico, ma anche politico, di fatto.

    E’ un vizio che nelle Istituzioni, tutte, non ci si toglie. Si chiede agli Stati di ridurre all’osso la burocrazia, di semplificare la vita dei cittadini e poi quando quegli stessi cittadini cercano di capire qualcosa di Unione europea incontrano degli sconosciuti “Eva” (che sarà una “PrinCESSe”?) o “Hermes”.

    C’è una guidina a qualche abbreviazione, ma veramente minima. Esiste anche una guida di Eurostat, non esaustiva abbiamo scoperto. Chi ha pazienza può leggerla, e chi ha voglia è anche invitato a proporre aggiunte…

    Tags: abbreviazioniacronimiSigleunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025
    La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulle prospettive economiche dopo Brexit
    Economia

    Dazi, crollo delle Borse in Europa e in Asia, Trump: “A volte è necessario prendere una medicina per risolvere qualcosa”

    7 Aprile 2025
    Street signs hang outside the New York Stock Exchange (NYSE) at Wall Street in New York on February 3, 2025. (Photo by ANGELA WEISS / AFP)
    Economia

    Il primo effetto dei dazi di Trump al resto del mondo: le borse in crollo sulle due sponde dell’Atlantico

    3 Aprile 2025
    Keir Starmer difesa comune
    Politica

    Ue e Regno Unito al lavoro su un fondo comune per la difesa del continente

    25 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione