- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni, la candidata M5s firma un decalogo perché tutti i Paesi Ue adottino l’euro

    Elezioni, la candidata M5s firma un decalogo perché tutti i Paesi Ue adottino l’euro

    Il Movimento europeo lancia un Patto per la democrazia partecipativa nell’Ue, ricevendo il sostegno di una ottantina di candidati alle prossime elezioni. Tra questi anche la pentastellata Montaguti

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    15 Febbraio 2018
    in Politica
    euro, m5s

    Foto tratta da Change.org

    Roma – Derubricato il referendum sull’addio all’euro, il Movimento 5 stelle adesso vuole l’adozione della moneta unica in tutti i Paesi Ue (come per altro già previsto dai trattati). È il primo pensiero che viene in mente scorgendo l’elenco delle adesioni al Decalogo per l’Europa unita, un documento promosso dalla compagine italiana del Movimento europeo e sottoscritto da circa 80 candidati alle prossime elezioni politiche. Tra questi – appartenenti per lo più a Pd, +Europa, Insieme, Liberi e uguali – figura anche il nome di Sabrina Montaguti, candidata M5s alla Camera, nel collegio uninominale Toscana 2 (Firenze-Scandicci).

    Leggere il nome di Montaguti sorprende non tanto per le ambizioni federaliste del documento, che non sono incompatibili con “l’Europa dei popoli” cui ambisce anche il Movimento 5 stelle. A destare sorpresa è il punto 5 del decalogo, quando recita che bisogna “dotare l’Uem (Unione economica e monetaria, ndr) di un governo economico fondato su istituzioni politiche di natura democratica”, e che è necessario farlo “rispettando il principio secondo cui l’euro è la moneta di tutta l’Unione con l’obbligo per tutti gli Stati membri di adottarla”. Vedere la firma di una candidata M5s in calce a questa frase segna anche plasticamente la svolta rispetto ai tempi in cui le firme venivano raccolte, sì, ma per il referendum anti-euro.

    Tanto è vero che la diretta interessata non vede contraddizioni nel volere l’adozione dell’euro da parte di tutti gli Stati membri e, contemporaneamente, iscriversi e candidarsi con un movimento che vuole cambiare le regole della moneta unica altrimenti minaccia un referendum per uscire dall’Eurozona. Montaguti, contattata da Eunews, dice che “le regole dell’Unione europea a noi (il M5s, ndr) ci piacciono. È l’applicazione magari in ritardo delle direttive europee in Italia che non ci piace”. E a sentirla viene il dubbio che realmente sia in grado di interpretare le posizioni sull’Ue di un movimento che cancellerebbe la direttiva sul bail-in e il Fiscal compact. Però, sull’adozione dell’euro da parte di tutti i membri dell’Ue chiarisce: “La prima operazione in ordine temporale e logico è di sistemare le cose all’interno dell’Europa. Poi, dopo, si faranno i passi successivi”. Quindi “prima le regole”, spiega Montaguti, perché per far entrare nuovi membri nell’area euro “bisogna prima efficientare il sistema”.

    Quanto agli altri punti del decalogo del Movimento europeo, non vi sono altre apparenti contraddizioni con gli impegni che la candidata ha assunto con i 5 stelle. Il patto firmato con il Movimento europeo prevede infatti di “assicurare lo Stato di diritto” e di “salvaguardare le diversità culturali”. L’asilo deve essere garantito a chiunque fugga dalle guerre, ma anche “dalla fame, dai disastri ambientali e dallo sfruttamento delle terre”. Si parla di “progressiva integrazione degli strumenti militari nazionali” per “garantire il diritto alla sicurezza esterna”. Il bilancio pluriennale dell’Unione deve avere “scadenza quinquennale” e basarsi su “su una capacità fiscale autonoma dai bilanci nazionali”. Il compito di ridurre le disuguaglianze tra stati e tra cittadini è affidato a “una forte politica di coesione” e alla creazione di “un welfare europeo”. La politica industriale deve diventare “un modello di transizione ecologica”, e serve una “cittadinanza europea federale”, che rispetto a quella nazionale sia dotata di “un autonomo nucleo di diritti”. Infine, c’è l’impegno ad “avviare una fase costituente di un’Europa unita”, eleggendo “nella primavera 2019” – e dunque in concomitanza con le elezioni per il Parlamento Ue – un “Congresso” che si occupi della stesura della “Legge fondamentale di una futura Comunità federale”, una Costituzione da sottoporre a “referendum pan-europeo”.

     

    Tags: adesionedecalogoelezionieurom5sMovimento europeoobbligopaesi uepattoreferendumSabrina Montaguti

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Marco Tarquinio
    Notizie In Breve

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    12 Maggio 2025
    edi rama albania
    Politica

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    12 Maggio 2025
    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)
    Politica

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    9 Maggio 2025
    australia elezioni
    Politica

    Il premier laburista Albanese confermato in Australia, l’Ue ringrazia ‘l’effetto Trump’

    5 Maggio 2025
    Economia

    Il Pil è aumentato dello 0,4 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 nell’Ue

    30 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    di Redazione eunewsit
    12 Maggio 2025

    Entro il 25 maggio gli elettori riceveranno a casa i plichi elettorali

    valditara

    Valditara chiede all’Ue di vietare gli smartphone a scuola (almeno) fino ai 14 anni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    La proposta italiana sostenuta da dieci Paesi membri e dalla presidenza di turno polacca del Consiglio dell'Ue. Valditara suggerisce di...

    Volodymyr Zelensky

    Zelensky “convoca” Putin a Istanbul per colloqui diretti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La diplomazia occidentale cerca di far sedere i leader dei due Paesi belligeranti allo stesso tavolo entro la settimana, anche...

    Marco Tarquinio

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    di Redazione eunewsit
    12 Maggio 2025

    L'europarlamentare: "In queste settimane assistiamo a un silenzio indecente da parte della Rai sulle consultazioni su lavoro e cittadinanza dell’8...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione