- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Un vertice al mese, l’idea Tusk per superare le impasse dell’Ue

    Un vertice al mese, l’idea Tusk per superare le impasse dell’Ue

    Nei piani del presidente i capi di Stato e di governo devono avere un ruolo più attivo e 'sostituirsi' ai loro ministri quando questi non sono in grado di decidere

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Ottobre 2017
    in Politica
    I leader dell'Ue a Roma il 25 marzo 2017, per le celebrazioni dei 60 anni dei trattati che hanno istituito l'Ue (archivio)

    I leader dell'Ue a Roma il 25 marzo 2017, per le celebrazioni dei 60 anni dei trattati che hanno istituito l'Ue (archivio)

    Bruxelles – In Consiglio i ministri si vedono tanto e decidono meno del previsto, mentre i leader si riuniscono poco e spesso riescono a sbloccare l’impasse. Se l’attuale processo decisionale non funziona allora meglio cambiarlo, portando capi di Stato e di governo a vedersi di più per velocizzare l’avanzamento dell’Ue. E’ questo il ragionamento dietro il documento programmatico di Donald Tusk, inviato ai presidenti e ai primi ministri degli Stati membri alla vigilia del vertice dei leader. In un documento di 4 pagine molto schematiche dal titolo ‘l’agenda dei leader’, il presidente del Consiglio europeo ha voluto modificare l’ordine del giorno di tutti i prossimi appuntamenti al più alto livello politico, aggiungendo in corsivo punti all’agenda dei lavori. Ciò con la dichiarata volontà di far tenere, tra occasioni formali e informali, veri e propri vertici dei leader degli Stati membri con cadenza regolare e continua, praticamente mensile.

    A Bruxelles Tusk si è reso conto che ci sono alcuni temi che richiederebbero decisioni urgenti ma che, per la loro natura ‘delicata’, finiscono con l’arenarsi. “Quando c’è progresso insufficiente a livello ministeriale su certe cose, si porta la questione a livello di leader”. E’ questo il ragionamento alla base dell’iniziativa di Tusk, spiegano fonti Ue. La convinzione è che i leader possano sbloccare la situazione laddove i ministri invece non sanno andare oltre l’impasse, e questo è un modello che si intende seguire, anche a costo di ricorrere sempre più spesso alla cooperazione rafforzata, cioè l’adozione di provvedimenti a livello non di 28 ma di una parte di loro.

    Ecco quindi che il summit sociale di Goteborg (27 novembre) dovrà essere usato per discutere istruzione e cultura, il vertice del Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre per affrontare il tema dell’immigrazione, il meeting informale del 23 febbraio 2018 per discutere la proposta di liste elettorali europee transnazionali, il vertice del Consiglio europeo di marzo per affrontare il tema della digitalizzazione, e così via. Da qui al 2019 ogni occasione d’incontro deve essere buona per trasformarla in ‘vertice’. L’idea non dispiace alle capitali, dove comunque permane dello scetticismo. Si teme che le questioni sensibili restino tali, e quindi temi come immigrazione, web tax o unione economica e monetaria possano restare oggetto di impasse anche dopo la discussione a livello di leader.

    Un simile modo di procedere però rafforza la natura decisionale del Consiglio, ampliando il solco con la Commissione europea e con il Parlamento, che rischia di essere informato a giochi fatti. A Bruxelles si riconosce che questa ‘agenda dei leader’ “è di fatto un processo intergovernativo, che peraltro è una tendenza molto consolidata” per il processo decisionale. “La Commissione sarà sempre parte dell’esercizio per smuovere i grandi temi, ma il timone è nelle mani del Consiglio”. La fine del sogno degli Stati Uniti d’Europa.

    Tags: agenda dei leadercapi di stato e di governoconsiglio europeoDonald Tuskfuture of europefuturo dell'Ueue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione