- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’aria in Italia uccide e l’inquinamento ci ruba le tredicesime

    L’aria in Italia uccide e l’inquinamento ci ruba le tredicesime

    Il rapporto dell'Agenzia europea per l'ambiente certifica la pessima situazione italiana. In media, nell'Ue, i costi legati all'atmosfera contaminata bruciano le tredicesime: l'invivibilità costa 1.082 euro all'anno a persona

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Ottobre 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – L’aria d’Italia uccide, e più che altrove. Lo dicono i dati dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), contenuti nel rapporto sulla qualità dell’aria di fresca pubblicazione. Le cose sembrano andare meglio, ma i numeri sono preoccupanti: nel 2014 le sole polveri ultrasottili hanno provocata 399mila morti premature in tutto il territorio dell’Ue. Di queste 66.080 in Germania, e 59.630 in Italia. Oltre alle polveri ultrasottili (pm2,5), a incidere sulla salute umana sono anche ossidi e diossidi di azoto (NOx e NO2), i gas prodotti e sprigionati principalmente dai motori della automobili, e l’ozono (O3). Qui la Penisola è maglia nera d’Europa. Il maggior numero di morti premature da ossidi e biossidi di azoto si registra in Italia (17.290 vittime sulle 75mila totali), così come per quelle da ozono (2.900 sulle 13.600). In pratica in Italia si concentra un quarto (23%) delle morti premature da NO2, un quinto (20%) di morti premature da ozono.

    L’Agenzia europea per l’ambiente mette in luce un cambiamento, evidenziato dai dati. Questi “mostrano che la qualità dell’aria in Europa sta lentamente migliorando grazie alle politiche passate e attuali e agli sviluppi tecnologici”, rileva lo studio. Tuttavia, i progressi sono pochi e non bastano. Le concentrazioni di inquinamento atmosferico continuano a essere “elevate” e ad avere “importanti ripercussioni sulla salute degli europei”. Non solo. Ai costi per la salute umana si aggiungono quelli per maggiori spese medico-sanitarie, la riduzione di produttività lavorativa legata alle malattie, e i costi legati alla perdita di terreni fertili coltivabili. Costi difficili da calcolare, ma stimati attorno a 1.280 dollari (circa 1.082 euro) pro-capite di perdite annue. Si perde in sostanza uno stipendio mensile per i costi dovuti all’inquinamento europeo.

    “Non dovremmo accettare il costo dell’inquinamento atmosferico”, critica Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’Agenzia europea per l’Ambiente. “Con decisioni audaci e investimenti intelligenti nei trasporti più puliti, nell’energia e nell’agricoltura, possiamo affrontare l’inquinamento e migliorare la nostra qualità di vita”. Da qui l’invito a governi ed enti locali a “mostrare leadership nella protezione della salute dei cittadini attraverso il miglioramento della qualità dell’aria”.

    Tags: Agenzia europea dell’ambienteariainquinamentoinquinamento atmosfericoitaliano2noxpm10polveri sottilipolveri ultrasottili

    Ti potrebbe piacere anche

    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione