- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Pd pensa di inserire la bandiera Ue nel simbolo del partito

    Il Pd pensa di inserire la bandiera Ue nel simbolo del partito

    La capodelegazione degli eurodeputati Toja "Dobbiamo distinguerci nettamente dai movimenti sovranisti ed euroscettici". Fassino: "Ottima idea", Gozi: "Le dodici stelle la scommessa giusta per tornare a essere sovrani"

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    29 Settembre 2017
    in Politica

    Bruxelles – Le stelle europee potrebbero presto comparire nel simbolo del Partito Democratico. Alcuni esponenti di spicco della formazione politica hanno accolto con favore l’invito lanciato dal direttore del Foglio Claudio Cerasa a parlare “meno di D’Alema e meno di doppia moneta” e a mettere “i colori dell’Europa nel simbolo del vostro partito.

    L’appello era rivolto a tutti i non euroscettici, Forza Italia compresa. Berlusconi non ha ancora risposto ma nel Pd l’idea sembra invece farsi strada. L’ ultimo segretario dei Democratici di sinistra (Ds) Piero Fassino, ha detto che è un'”ottima idea”. Favorevoli molti suoi colleghi, dall’ex sindaco di Roma Walter Veltroni al primo cittadino di Milano, Beppe Sala, che però non ha la tessera del partito.

    Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Sandro Gozi ha dichiarato: “Sono le dodici stelle la scommessa giusta per riprendere veramente il controllo, per sconfiggere le paure e ritornare ad essere sovrani, cioè capaci di tutelare i nostri valori e promuovere i nostri interessi. E dodici (stelle) è e sarà sempre meglio di cinque”, ha detto ironizzando sul Movimento Cinque Stelle.

    Anche il sindaco di Firenze Dario Nardella pensa che sia necessario puntare sull’Europa, in particolare su “più Europa. Più Europa politica. Più Europa economica. Meno Europa delle burocrazie”. Insomma, Nardella “ci sta”.

    Un sì alla modifica del simbolo arriva anche da Bruxelles. In un comunicato stampa, la capodelegazione degli eurodeputati Pd Patrizia Toja ha fatto sapere che sottoscrive “con convinzione” la proposta del Foglio. “L’ Unione europea è la nostra bandiera da sempre e oggi è arrivato il momento di renderlo evidente anche nel simbolo, per distinguerci nettamente dai movimenti sovranisti ed euroscettici”, ha dichiarato Toja. La capodelegazione ha sottolineato inoltre che è stato il suo partito a portare l’Italia nell’Unione e “pur riservandosi il diritto di critica, non ha mai messo in dubbio i propri valori europeisti, la partecipazione al progetto di integrazione e alla moneta unica, anche negli anni più bui della crisi economica e dell’ostilità di molti nei confronti di Bruxelles”.

    Tags: bandieraBeppe SalaClaudio CerasaDario NardellaFoglioMovimento Cinque StellePatrizia TojapdPiero FassinoSandro GoziWalter Veltroni

    Ti potrebbe piacere anche

    Brando Benifei Intelligenza Artificiale
    Notizie In Breve

    Eurodeputati del Pd: “Stop all’accordo di associazione tra Ue e Israele”

    10 Aprile 2025
    Sandro Gozi
    Notizie In Breve

    Sabato 5 aprile il Pde a Verona per gli Stati Uniti d’Europa

    2 Aprile 2025
    Monumenti Ucraina
    Politica Estera

    Il Parlamento europeo esporrà la bandiera ucraina per commemorare i tre anni dall’invasione russa

    21 Febbraio 2025
    ponte sullo stretto
    Politica

    A Bruxelles il campo largo contro il ponte sullo Stretto: “Viola le norme europee”

    19 Febbraio 2025
    Patto Migrazione e Asilo Migranti
    Politica

    Pd, Avs e M5S chiedono spiegazioni all’Ue sui “Paesi (non) sicuri” identificati dall’Italia

    26 Novembre 2024
    Ursula von der Leyen. La presidente uscente della Commissione europea cerca l'inizio del secondo mandato con il voto del Parlamento europeo alla squadra di commissari [foto: European Commission]
    Politica

    Il rebus maggioranza per il von der Leyen bis. Nardella: “Ci auguriamo sia larga”

    22 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione