- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Armi potenti: la compattezza dell’Ue e l’indecisione di Trump

    Armi potenti: la compattezza dell’Ue e l’indecisione di Trump

    Conversazione con Alessandro Marrone, responsabile di ricerca nel Programma Sicurezza e Difesa dello Iai

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    31 Gennaio 2017
    in Non categorizzato
    Trump, Nato, Ue

    di Carmen Baffi, Sara Giuliani

    Questa volta un tweet non sarebbe bastato a Donald Trump. Nelle dichiarazioni rilasciate al “Times” e alla “Bild”, infatti, non solo ha criticato la Germania in fatto di difesa migratoria, ma ha anche definito la Nato “obsoleta”.

    “Questo, per due motivi: innanzitutto, gli Stati europei non spendono abbastanza nella difesa e poi, perché non ha saputo occuparsi di terrorismo islamico”, spiega Alessandro Marrone, responsabile di ricerca nel Programma Sicurezza e Difesa dellIstituto Affari Internazionali (Iai) e coordinatore di progetti per il ruolo dell’Ue e della stessa Nato.

    “La mia ipotesi è che la Nato rimarrà funzionante e importante, ma dovrà essere ri-orientata. Se Trump otterrà l’accordo con la Russia, la funzione di deterrenza e difesa della Nato rispetto a questa perderà importanza: si normalizzerebbero e pacificherebbero i rapporti; ci sarebbero meno tensioni. Poi, è possibile che la Nato si occuperà di più del terrorismo islamico. È questa la questione principale evidenziata da Trump e non solo da lui, ma anche da Francia e Germania, le quali hanno subìto attentati islamici sul proprio territorio; per non parlare dell’Italia che vive una situazione di costante pericolo con il continuo sbarco di immigrati, nonostante non sia mai stata vittima di episodi di terrorismo“.

    L’esperto ha anche ricordato che al Presidente americano non piacciono le istituzioni multilaterali, quali sono la Nato o l’UE, quindi non si mostra fiducioso rispetto alle stesse.

    Ma questo basta a giustificare le accuse dell’intraprendente neopreosidente? Cosa deve aspettarsi, per esempio, l’Unione Europea da un Donald Trump, che sembra essere un fiume in piena di idee inaspettate?

    Le idee di costruire un muro al confine con il Messico e di arrivare a un accordo con la Russia, secondo Marrone, sono state i suoi “cavalli di battaglia”, gli stessi che lo hanno portato alla vittoria.

    “È importante per l’UE non farsi trovare impreparata se dovesse costituirsi un’alleanza USA-Russia, ma definire piuttosto la propria posizione nei confronti di quest’ultima, tenendo conto dei propri interessi economici, di sicurezza e dei propri valori in relazione ai diritti umani”.

    In più Marrone non esclude la possibilità che Trump decida di portare avanti accordi bilaterali con i singoli Paesi membri dell’Ue: “Una delle principali forze dell’Unione è l’aver negoziato accordi di libero scambio con il Canada (il più recente) e altri paesi importanti – piccoli, medi e grandi – come un singolo blocco capace di strappare condizioni favorevoli. Se Trump tentasse accordi bilaterali in campo economico con i singoli paesi membri, Germania, Italia, ma anche Francia dovranno tentare un accordo Ue-Usa, facendo leva proprio su questa positività (soprattutto se nel mirino trumpiano dovessero rientrare dazi doganali o l’accesso al mercato interno)”.

    Due cose, quindi, sembrano chiare: la passione di Trump di navigare in un mare di indecisione e la necessità dell’UE di mostrarsi forte della propria compattezza.

    Tags: bornTrumpue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione