- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ceta, Mosca (Pd) e 40 deputati: sia solo Europarlamento ad approvarlo

    Ceta, Mosca (Pd) e 40 deputati: sia solo Europarlamento ad approvarlo

    In una lettera si chiede che il libero scambio con il Canada entri in vigore dopo il voto in Plenaria: "La politica commerciale è di competenza comunitaria e Strasburgo esprime la voce dei cittadini"

    Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
    22 Settembre 2016
    in Politica Estera
    Cina, economia di mercato, alessia mosca, parlamento europeo

    Alessia Mosca - foto Parlamento europeo

    Bruxelles – L’europarlamentare Pd Alessia Mosca cerca una mediazione sulle modalità per l’approvazione dell’accordo commerciale Ue-Canada (Ceta): insieme ad altri 41 europarlamentari di 11 diverse nazionalità ha firmato una lettera indirizzata al Consiglio europeo che rivendica il ruolo di rappresentanza democratica del Parlamento europeo nei processi decisionali. Nel documento si legge: “E’ necessario agire per accrescere il coinvolgimento dei parlamenti nazionali nei processi decisionali”, tuttavia “sostenere che a garantire il controllo democratico siano solamente i voti delle assemblee nazionali rappresenta un implicito declassamento delle competenze del Parlamento europeo” mentre, al contrario, esso “esercita il controllo democratico con forza e indipendenza sempre maggiori” e attraverso le sue decisioni “esprime la voce dei cittadini”.

    La lettera nasce in risposta al recente dibattito sull’accordo commerciale tra Canada e Ue e, in particolare, alla decisione presa a luglio dalla Commissione e ratificata dal Consiglio di considerarlo un accordo misto, un accordo che riguarda quindi competenze Ue e degli Stati e necessita di conseguenza la doppia approvazione, a Bruxelles e nei singoli parlamenti nazionali. Soluzione, questa, che ha suscitato non poche preoccupazioni nei sostenitori del trattato poiché limita sensibilmente le possibilità di una sua approvazione.

    Nella lettera si chiede che venga garantita l’entrata in vigore provvisoria del Ceta dopo un’approvazione del Parlamento europeo, come già accaduto in precedenza per altri accordi, e come richiesto dalla Commissione europea. Mosca ha dichiarato che l’intento non è quello di escludere i parlamenti nazionali, ma quello di evitare “che un singolo parlamento nazionale, attraverso il meccanismo del potere di veto, possa tenere in scacco l’intera politica commerciale, che al momento rappresenta una delle poche forze di crescita economica di cui disponiamo.” L’europarlamentare prosegue sostenendo che “Inoltre, la politica commerciale è una delle poche politiche di competenza comunitaria. E ricordo che il Parlamento europeo è un’assemblea democraticamente eletta” perciò questa è “una questione che va persino al di là della stessa politica commerciale: non si può essere convinti europeisti nei giorni pari e rivendicare il ruolo dei parlamenti nazionali nei giorni dispari”, conclude.

    Tags: Alessia MoscaCetaparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione