- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I leader Visegrad a Merkel: lavorare a esercito Ue, non a redistribuzione migranti

    I leader Visegrad a Merkel: lavorare a esercito Ue, non a redistribuzione migranti

    Per i rappresentanti di Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia l'Europa deve cambiare o altri saranno tentati di uscire. No a qualsiasi sistema di quote di rifugiati, dare priorità alla sicuezza

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    26 Agosto 2016
    in Politica
    Merkel Visegrad

    Roma – Sì a più integrazione se significa dare vita ad un esercito comune europeo, ma guai a parlare di redistribuzione dei rifugiati o di ulteriore cessione di sovranità a Bruxelles. Nonostante l’opera di mediazione della cancelliera tedesca, Angela Merkel, che ha deciso di sobbarcarsi un viaggio nell’Est europeo per tentare di portare a più miti consigli le voci più critiche all’interno dell’Ue, i quattro membri di Visegrad non modificano di una virgola le proprie posizioni. Incontrando Merkel a Varsavia in vista del summit a 27 del prossimo 16 settembre a Bratislava, i leader di Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia riservano all’Europa soprattutto critiche. L’Unione sta cambiando, hanno lamentato sia il premier ungherese, Viktor Orban, che la polacca Beata Szydlo, secondo cui la Brexit è il risultato degli ultimi passi di Bruxelles. “L’Ue ha perso la sua adattabilità – ha lamentato Orban – e non abbiamo la risposta giusta all’immigrazione e al terrorismo”. Secondo il premier ungherese l’Europa non sta rispettando le regole di base né per quanto riguarda Schengen né sul controllo delle frontiere esterne. “Dobbiamo imparare la lezione da quello che è successo dal Regno Unito”, ha rincarato la dose Szydlo, secondo cui bisogna operare i cambiamenti necessari per permettere all’Ue di “funzionare meglio” così da non “tentare altri Paesi” ad abbandonarla.

    E allora da dove cominciare la rivoluzione necessaria? Il blocco di Visegrad non ha dubbi: si deve partire dalla difesa. “Dobbiamo dare priorità alla sicurezza e cominciare costruendo un esercito comune europeo”, ha esortato Orban nel corso della conferenza stampa comune con Merkel e gli altri rappresentanti del blocco. D’accordo anche il premier ceco, Bohuslav Sobotka, che ha ripetuto: “Dovremmo iniziare una discussione sulla creazione di un esercito comune europeo”. Anche Merkel ha supportato, in linea di principio, una maggiore collaborazione in fatto di sicurezza, ma rimanendo molto più prudente sulla possibilità di creare un’armata europea, intenzione difficilmente traducibile in pratica. Se infatti tutti i membri di Visegrad appartengono alla Nato, ben sei Paesi tra i 27 (Austria, Cipro, Finlandia, Irlanda, Malta e Svezia) non appartengono nemmeno alla Nato.

    Ma il vero tema divisivo è quello sul quale i leader in conferenza stampa preferiscono sorvolare e cioè la gestione della questione migratoria, con Bruxelles che tenta di resuscitare il sistema di redistribuzione obbligatoria dei rifugiati tra i diversi Stati Ue e i quattro di Visegrad che fanno di tutto per opporvisi. La cancelliera si è limitata a ripetere che i 27 Stati rimanenti devono “trovare terreno comune” anche sui temi più controversi come le politiche migratorie e a sottolineare che occorre “combattere contro chi viola la legge ma anche fare qualcosa per chi ne ha bisogno”. Su come la pensano in materia i leader di Polonia, Slovacchia, Repubblica ceca e Ungheria, Merkel era già stata messa in guardia da Sobotka, incontrato il giorno precedente a Praga: “Non vogliamo lasciare la politica migratoria all’Unione europea e ci opponiamo ad ogni sistema di quote obbligatorio e permanente per redistribuire i migranti” ha chiarito a nome dei quattro Paesi il premier ceco, aggiungendo: “Non credo sia stata una sorpresa per la cancelliera e non è niente di nuovo”.

    Insomma se non si vuole iniziare il percorso a 27 con un braccio di ferro per il momento è meglio soprassedere. Del resto, si dice sicura Merkel, il vertice di Bratislava “è un punto di partenza” non di arrivo della nuova formazione Ue orfana di un membro. “La Brexit non è solo un evento, è un profondo punto di rottura nella storia dell’Ue, quindi dobbiamo lavorare ad una risposta molto attenta”, ha ammesso la cancelliera. Anche il premier slovacco, Robert Fico, leader della presidenza di turno che ospiterà il summit del 16 settembre ha ammesso: “Le aspettative sono alte, ma ci sono molti punti di vista diversi. Abbiamo bisogno di avvicinare le nostre posizioni perché non possiamo permetterci di fallire a Bratislava”.

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]
    Diritti

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione