- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Spd tedesca è tiepida sulle proposte di Renzi per l’economia Ue

    La Spd tedesca è tiepida sulle proposte di Renzi per l’economia Ue

    Intervista al ministro per gli Affari europei Michael Roth, che sottolinea la necessità del consolidamento fiscale. Sul surplus commerciale della Germania: “Faremo di più, ma dovremo spendere 20 miliardi per i migranti

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    5 Aprile 2016
    in Politica

    Roma – Appena ieri, parlando alla Direzione nazionale del Pd, il premier-segretario Matteo Renzi aveva annunciato di voler portare “tutto il Partito socialista europeo” ad abbracciare la sua ricetta economica per l’Europa, basata sull’allentamento del rigore e la promozione della crescita attraverso investimenti pubblici e privati. Approfittando di un incontro organizzato a Roma dall’Istituto affari internazionali, Eunews ha chiesto a un esponente prestigioso della Spd tedesca, il ministro per gli affari europei Michael Roth, cosa ne pensi di questa linea. La risposta evasiva lascia pensare che per Renzi la strada sia in salita.

    Ministro Roth, Renzi vorrebbe che il Pse abbracciasse la sua proposta economica di

    renzi, Spd, Pse, economia, Ue, Germania
    Michael Roth

    allentare l’austerity e promuovere lo sviluppo attraverso investimenti pubblici e privati. È pronto ad accogliere questa linea?

    È nostro interesse comune fare di più per la crescita, l’occupazione e la promozione di investimenti pubblici e privati. Apprezziamo molto gli sforzi fatti dal governo Renzi in Italia per introdurre riforme strutturali. Le riforme strutturali e il consolidamento fiscale socialmente equilibrato sono i pilastri per rinnovare l’Europa e i suoi Stati membri.

    L’Italia, insieme con altri 7 Paesi, ha avanzato la richiesta di rivedere il sistema di calcolo dell’‘output gap’, il parametro sul quale si basano le richieste di aggiustamento fiscale. È favorevole a questa ipotesi?

    È la Commissione europea a sedere al posto di guida. Io sono molto ottimista sul fatto che riusciremo a trovare soluzioni sostenibili, che sottolineino l’importanza delle riforme strutturali, del consolidamento fiscale e degli investimenti pubblici e privati, ma non voglio commentare questa richiesta sul calcolo dell’output gap perché spetta alla Commissione europea dare una risposta.

    Molti economisti sostengono che ridurre il surplus commerciale tedesco aiuterebbe la crescita, in Germania e nel resto dell’Ue. Come membro dell’esecutivo lei spinge in questa direzione?

    Ogni Paese deve assumersi le proprie responsabilità. Un’economia forte e di successo è nell’interesse della Germania ma anche dell’Unione europea, perché è la precondizione per creare nuovo lavoro, non solo nel mio Paese ma in tutta Europa. La Germania ha fatto molto per ridurre il surplus della bilancia commerciale. Ad esempio, abbiamo introdotto il reddito minimo in Germania, che è un contributo enorme e cruciale. Sappiamo che dobbiamo fare di più sugli investimenti pubblici e privati e lo faremo, ma tutti i nostri amici e partner nell’Ue devono tenere conto che noi dobbiamo affrontare la questione migratoria, e per la gestione dei rifugiati e dei migranti stiamo per investire circa 20 miliardi di euro. È una cifra gigantesca.

    Tags: economiagermaniaMatteo RenziMichael RothSpdue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione