- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Gibilterra: Come l’Ue potrebbe applicare la sua legge e guadagnare 5 miliardi all’anno

    Gibilterra: Come l’Ue potrebbe applicare la sua legge e guadagnare 5 miliardi all’anno

    Franco Frattini spiega come la secolare diatriba tra Spagna e Regno Unito blocca il cielo unico europeo, facendo perdere molti soldi all'Unione

    Franco Frattini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@FrancoFrattini" target="_blank">@FrancoFrattini</a> di Franco Frattini @FrancoFrattini
    27 Gennaio 2016
    in Politica Estera
    Gibraltar, airport, Watson, Frattini

    Gibraltar airport, seen from the north

    Nel Libro verde sulla Strategia per l’aviazione, pubblicato lo scorso 7 dicembre, la Commissione Europea ha sottolineato come l’assenza di un “cielo unico europeo” (un mercato unitario sul traffico aereo) costi ai contribuenti europei qualcosa come 5 miliardi di euro all’anno.

    Dunque perché non esiste un Cielo Unico Europeo? Perché i burocrati che stanno a Bruxelles e i leader politici di 27 stati membri dell’EU non sono disposti a confrontarsi con gli eredi del dittatore spagnolo Franco su una disputa del XVIII° secolo riguardante 800 metri di sabbia.

    La lingua di sabbia in questione è quella che collega Gibilterra al continente spagnolo. E il rifiuto da parte della Spagna di riconoscere che l’Aeroporto di Gibilterra, costruito sul suo istmo, stia bloccando non solo il Cielo Unico Europeo, ma anche i nuovi diritti dei passeggeri dell’aria e un accordo aereo con l’Ucraina.

    Gibilterra è appartenuta alla Spagna per solo due secoli, dal 1501 al 1704. Prima di ciò era appartenuta agli Arabi, e dal 1704 è di proprietà del Regno Unito. La Spagna potrebbe sostenere che Gibilterra non è appartenuta al Regno Unito che dal 1713, quando gli spagnoli cedettero “per sempre” alla Corona della Gran Bretagna “la piena e completa proprietà della città e del castello di Gibilterra, insieme al porto, alle fortificazioni e alle fortezze ad essa appartenenti”.

    In anni recenti la Spagna ha rivendicato il fatto che questa concessione prevista dal Trattato di Utrecht non includeva la striscia di sabbia sulla quale le Forze Alleate costruirono un aeroporto nel 1942 come base per la guerra in Nord Africa; ma la terra fu occupata da Gibilterra nel 1704 e lo è tuttora. Inoltre, la Spagna non cerca la restituzione di nessuno degli altri possedimenti che aveva ceduto ad altre potenze Europee nel Trattato di Utrecht. Per una questione di orgoglio politico nazionale, pactus sunt servanda è un principio che Madrid applica in maniera discrezionale.

    Quindi l’UE soffre di uno spazio aereo frammentato il che significa ritardi per i passeggeri, emissioni superiori di anidride carbonica, crescita economica più lenta. Quest’ultima è tanto più vera nell’entroterra spagnolo di Gibilterra, dove la disoccupazione è talmente superiore alla norma che quasi 10,000 lavoratori attraversano il confine ogni giorno per lavorare a Gibilterra. Un aeroporto che funzionasse normalmente, con un bacino di oltre due milioni di abitanti e qualcosa come due ore di macchina dal già sovrappopolato aeroporto di Malaga, attrarrebbe investimenti e creazione di posti di lavoro in un’area che ne ha urgente bisogno.

    Infatti, quando i Socialisti governarono la Spagna dal 2004 al 2011, intravidero una tale opportunità economica nel normale sviluppo dell’aeroporto e siglarono con il Regno Unito e Gibilterra un accordo per l’accesso condiviso all’aeroporto. Ciascuna parte avrebbe dovuto costruire la sua metà di un nuovo edificio a cavallo della recinzione di frontiera, con uscite separate da ciascun lato. Gibilterra ha costruito diligentemente la sua parte. Ma quando il Partido Popular ritornò al potere nel 2011 ripudiò l’Accordo di Cordova del 2006. Sul lato spagnolo della frontiera è rimasto un terreno vuoto.

    Inoltre, in cambio dell’accordo che prevedeva che il Regno Unito pagasse le pensioni dei lavoratori spagnoli a Gibilterra, la Spagna ha convenuto di non cercare di escludere “mai più” l’aeroporto di Gibilterra dall’applicazione della legge dell’UE in fatto di aviazione. Mentre il Regno Unito e Gibilterra hanno finora tenuto fede a questo baratto previsto dall’Accordo di Cordova, la Spagna non lo ha fatto.

    Dal punto di vista dell’UE, la tesi della sovranità della Spagna dovrebbe essere tendenziosa.

    Gibilterra, aeroporto, Frattini, Watson
    Franco Frattini

    Se, come ritiene la Spagna, la terra su cui l’aeroporto è costruito è spagnola, allora si dovrebbe applicare la legge dell’aviazione europea. Se la terra è britannica, si dovrebbe applicare ugualmente questa legge. Se la terra appartiene al popolo di Gibilterra, ora un territorio auto-governato ma che si è unito all’UE assieme al Regno Unito nel 1973, allora dovrebbe valere la legge dell’UE. La Commissione Europea, legalmente vincolata ad agire come guardiana dei trattati dell’UE, preferisce optare per una non-applicazione della legge dell’UE riguardo all’aeroporto di Gibilterra, in attesa della risoluzione della disputa sulla sovranità tra Spagna e Regno Unito, cioè si lava le mani del problema piuttosto che rischiare il conflitto. Così il Regno Unito si rifiuta di conformarsi alla legislazione prevista dal Cielo Unico Europeo. Perché gli altri stati membri non pretendono che la Commissione tenga conto di questo? Perché i Deputati del Parlamento Europeo permettono che la legge sia elusa?

    Oggi, esiste una opportunità di svolta. L’elezione spagnola del 20 dicembre porterà alla formazione di un nuovo governo a Madrid. La decisione dell’Olanda di rendere l’aviazione una delle priorità della sua presidenza da gennaio a giugno 2016, incluso uno speciale summit sull’aviazione, potrebbe richiamare l’attenzione sulla necessità di sbloccare questo stallo. E con la tanto decantata strategia del Presidente Juncker della crescita economica che ha bisogno urgentemente di una spinta di 5 miliardi di euro, forse le stelle si allineeranno per mostrare la strada da percorrere. Ma solo se i nostri leader politici avranno il coraggio di cogliere quest’occasione.

    Tags: aeroportofrattinigibilterra

    Ti potrebbe piacere anche

    Il confine tra Spagna e Gibilterra. L'UE è pronta ad avviare i negoziati per il futuro del possedimento britannico [foto: Wikimedia]
    Politica Estera

    Gibilterra, UE pronta a negoziare le nuove relazioni post-Brexit

    5 Ottobre 2021
    Politica Estera

    Gibilterra, nuove tensioni UE-UK. Bruxelles presenta il suo mandato negoziale. Londra: “Minano la nostra sovranità”

    21 Luglio 2021
    Politica Estera

    L’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi ha esposto la foto del giornalista bielorusso Roman Protasevich

    27 Maggio 2021
    Veduta aerea di Gibilterra
    Politica Estera

    Gibilterra nell’area Schengen e la Spagna vuole controllarla, la Brexit agita la Rocca

    4 Gennaio 2021
    Politica Estera

    Brexit, Londra esulta: “Riprendiamo il controllo del nostro destino”. Sollievo dei leader europei per l’accordo in extremis

    24 Dicembre 2020
    Una bertuccia a Gibilterra, con la rocca sullo sfondo. Secondo una credenza, fin quando questi animali vivranno sulla rocca, Gibilterra resterà sotto il controllo inglese
    Politica

    Brexit, Gibilterra avvisa la popolazione e gli spagnoli di prepararsi al peggio

    24 Novembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione