- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » In Italia frena la crescita, a rischio la legge di stabilità

    In Italia frena la crescita, a rischio la legge di stabilità

    L’Istat rivede al ribasso le stime di incremento del Pil su base annua e registra un rallentamento anche sul fronte occupazionale. Le previsioni fatte dal governo potrebbero saltare mettendo in crisi l’impianto della manovra

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    1 Dicembre 2015
    in Economia

    Roma – La via della ripresa economica rimane incerta per l’Italia. I dati diramati oggi dall’Istat continuano a mostrare aspetti positivi, come il calo della disoccupazione che a ottobre si attesta all’11,5%, valore più basso dal dicembre 2012 (11,4%), ai quali fa da contraltare la revisione al ribasso della crescita stimata. L’Isitituto di statistica si aspetta infatti un +0,8% del Pil per il 2015, a fronte dello 0,9% indicato appena a metà novembre, in linea con le previsioni messe nero su bianco dall’esecutivo nella nota di aggiornamento al Def.

    Il rischio che l’obiettivo non venga centrato è però confermato dalla recente intervista rilasciata al Corriere della Sera dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, il quale ha attribuito alla minaccia del terrorismo i possibili effetti di rallentamento della crescita, anche se oggi, da Bologna, ha precisato che tali effetti possono essere “intensi ma limitati nel tempo”. Una giustificazione, quella della paura per il terrorismo, che non convince l’ex presidente della Commissione europea, Romano Prodi, secondo il quale “le dichiarazioni di Padoan mettono le mani avanti riguardo a un possibile peggioramento dell’economia”.

    Dal dato sulla crescita dipende l’impianto della legge di stabilità attualmente all’esame della commissione Bilancio della Camera. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, mostra ottimismo sottolineando che “se si farà lo 0,8%, 0,9% o l’1% lo si potrà sapere solo alla fine”, e in ogni caso “ci sarà un miglioramento rispetto alle previsioni di crescita fatte a inizio anno”, quando il governo stimava un aumento del Pil dello 0,7%. Tuttavia, se le attese dell’esecutivo non verranno rispettate sarà un problema per i conti pubblici. Il peggioramento del quadro economico, infatti, si rifletterebbe inevitabilmente sulla manovra, complicandone l’approvazione da parte della Commissione europea, la quale aveva già espresso delle riserve rinviando a primavera il giudizio definitivo.

    La situazione rimane dunque complessa, anche perché i dati sul lavoro non sono univoci. Se il tasso di disoccupazione è il più basso da quasi 3 anni, con un calo di disoccupati del 12,3% (-410mila persone in cerca di occupazione) nei 12 mesi, aumenta però il tasso di inattivi (chi non ha e non cerca lavoro) che si attesta al 36,2%, con un incremento dell’1,4% che vuol dire 196mila unità in più rispetto allo scorso anno.

    In calo anche l’occupazione su base mensile. La flessione dello 0,2% registrata a settembre si è ripetuta a ottobre per il secondo mese consecutivo. A dispetto di questa frenata, il numero di occupati su base annua continua a rimanere su un terreno positivo, con un incremento di 75 mila unità che corrispondono a un +0,3%.

    Il miglioramento sul fronte occupazionale rallenta anche per i giovani. Il tasso di disoccupazione nella fascia dai 15 ai 24 anni sale di 0,3 punti percentuali a ottobre rispetto al mese precedente, attestandosi al 39,8%. Su base trimestrale rimane comunque un calo di 1,2 punti, e su base annua continua il trend di diminuzione che a luglio, per la prima volta da giugno 2013, ha portato il tasso al di sotto del 40%.

    Tags: crescitadisoccupazione giovanileeconomiaIstatlegge di stabilitàoccupazionePadoanPilprodirallentamentostime

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Il Pil è aumentato dello 0,4 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 nell’Ue

    30 Aprile 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione