- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Turchia gela Ue: “Non siamo campo di concentramento, non terremo tutti i migranti”

    Turchia gela Ue: “Non siamo campo di concentramento, non terremo tutti i migranti”

    Dopo l'incontro nel week end con la cancelliera tedesca, il premier Davutoglu chiarisce: "Non accetteremo un accordo del tipo 'Dateci il denaro e resteranno qui'". E sui tre miliardi di euro che l'Ue sarebbe pronta a mettere sul tavolo dice: "Le nostre esigenze potrebbero anche aumentare"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    19 Ottobre 2015
    in Politica Estera
    Rifugiati Turchia

    Bruxelles – La Turchia “non è un campo di concentramento” e non ospiterà in modo permanente i migranti per assecondare l’Unione europea, che le chiede di bloccare il flusso di profughi verso il suo territorio. Dopo avere incontrato ieri ad Ankara la cancelliera tedesca, Angela Merkel, il premier turco Ahmet Davutoglu, gela l’Unione europea che da settimane lavora ad un accordo con il Paese per gestire la crisi dei rifugiati. “Non possiamo accettare – chiairsce Davutoglu in un’intervista televisiva – un accordo del tipo ‘Dateci il denaro e li terremo qui in Turchia’. La Turchia non è un campo di concentramento”. Un concetto che il premier turco assicura di avere chiarito anche alla cancelliera: “L’ho detto anche alla Merkel – prosegue – nessuno deve aspettarsi che la Turchia si trasformi in un campo di concentramento dove rimangono tutti i rifugiati”.

    Bene invece, secondo Davutoglu, le “risposte positive” arrivate dall’Ue alla richiesta di Ankara di accelerare sulla liberalizzazione dei visti. In cambio, “l’immigrazione illegale sarà tenuta sotto controllo nel modo opportuno e si definiranno meccanismi congiunti” per gestire il flusso di profughi dalla Siria. Con Merkel, riporta il premier, “abbiamo parlato di tre miliardi di euro” di aiuti che dovrebbero arrivare dall’Ue alla Turchia, ma, avverte Davutoglu “non si tratta di una somma fissa, le nostre esigenze finanziarie potrebbero aumentare”.

    Dopo la visita della cancelliera tedesca, che oggi è stata oggetto di una conversazione telefonica tra la stessa Merkel e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, domani il ministro turco per gli affari Ue, Beril Dedeoglu, sarà a Bruxelles dove incontrerà la commissaria Ue per il Budget, Kristalina Georgieva, il commissario a Vicinato e allargamento Johannes Hahn e il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici. “La visita della cancelliera – spiega il portavoce della Commissione Ue, Margaritis Schinas – si iscrive pienamente nel quadro delle decisioni del Consiglio europeo e rafforza gli sforzi Ue per arrivare ad un contratto di fiducia reciproca tra Bruxelles e Ankara”. Sforzi che, sottolinea il portavoce “si stanno intensificando”.

    Tags: davutogluimmigratijunckermerkelRifugiatiturchiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione