- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Ue può ripartire dal trattato di Lisbona

    L’Ue può ripartire dal trattato di Lisbona

    Un parere del Cese redatto da Luca Jahier: Far evolvere le istituzioni partendo da ciò che si ha già tra le mani, migliorare e rimediare agli errori commessi sviluppando a pieno le potenzialità della colonna portante di questa Europa

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    13 Ottobre 2015
    in Politica
    cese

    Una delle tante cerimonie nel 2007 per il varo del Trattato di Lisbona

    Bruxelles – L’Europa possiede già un trattato che possa condurre verso un rinnovamento, il punto di partenza è rafforzare il legame economico, sociale e territoriale tra Paesi membri. E’ questo il parere del Comitato economico e sociale del’Ue (Cese), accolto con larghissimo consenso in plenaria.

    Provare a riformare nuovamente l’Europa con un nuovo percorso costituente o ripartire dal trattato di Lisbona? Far evolvere le istituzioni europee partendo da ciò che si ha già tra le mani, migliorare e rimediare agli errori commessi sviluppando a pieno le potenzialità della colonna portante di questa Europa: il Trattato di Lisbona. E’ questa la risposta del Cese, espressa in un parere richiesto dalla Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo. Un parere che ha avuto ampiamente successo, approvato in plenaria con un consenso quasi unanime: 185 voti a favore, 4 contrari e 4 astenuti.

    cese
    Luca Jahier (foto da Vita.it)

    “Il risultato è quanto mai importante, ci sono enormi potenzialità non sfruttate nei Trattati esistenti, che possono davvero cambiare il volto di questa Europa nella direzione di una maggiore e più efficace integrazione”,  ha affermato il relatore del parere, Luca Jahier, presidente del terzo gruppo Cese (con il correlatore spagnolo Rodriguez Garcia-Caro).

    L’Europa dispone già di un trattato che indica con chiarezza la strada giusta da percorrere per una politica valida, forte e corretta, l’importante è non inciampare nelle buche degli errori passati e ricompattare una leadership su questioni cruciali per le istituzioni e i cittadini. Tra i problemi principali, sottolinea il relatore italiano, è che: “Oggi abbiamo un’Unione europea che si limita a reagire alle minacce e alle difficoltà anziché guidare il processo”. L’obiettivo è fortificare il trattato di Lisbona, una solida coesione economica, sociale e territoriale tra Paesi membri è il punto di partenza. “Dal mercato interno, alla zona Euro, dall’Unione dell’energia alle politiche di immigrazione e asilo, per giungere alla politica estera e all’agenda digitale, usando meglio gli articoli che impongono un approccio olistico e coerente delle politiche, le clausole orizzontali tra cui quella sociale e ambientale e la Carta dei diritti fondamentali”. Sono queste le aree su cui l’Ue deve intensificare il suo approccio, senza aprire un processo incerto di riforma del Trattato, afferma il parere redatto da Jahier.

    Al centro del sistema ci deve essere il cittadino e le sue esigenze, “l’Ue ha bisogno di un Trattato concreto per rafforzare il sentimento di cittadinanza comune a livello europeo”, continua Jahier nella relazione sul parere Cese, “ma tale sentimento non si creerà senza il coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale a livello europeo”

    Tags: ceseLuca JahierParereparlamento europeoTrattato di Lisbona

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione