- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Asilo politico: nei primi 3 mesi dell’anno 185mila richieste, oltre la metà in Germania e Ungheria

    Asilo politico: nei primi 3 mesi dell’anno 185mila richieste, oltre la metà in Germania e Ungheria

    In Italia i numeri sono in calo, 15.200 domande di protezione, meno 28% rispetto allo stesso periodo del 2014. In tutto le pratiche pendenti nell'Unione europea sono oltre mezzo milione

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Giugno 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Mentre l’Europa discute delle quote dei rifugiati da spostare da Italia e Grecia continua a crescere il numero di persone che chiedono asilo politico in Europa. Solo nei primi 3 mesi del 2015 sono state ben 185mila le domande di protezione internazionale, un numero stabile rispetto all’ultimo trimestre del 2014, ma che se si guarda al lungo raggio, ovvero se si fa il raffronto con il primo trimestre dello scorso anno, è in aumento di ben l’86%.

    Il Paese di gran lunga con il più alto numero di richieste resta la Germania con oltre 73mila domande d’asilo solo tra gennaio e marzo, ovvero il 40% del totale, seguita dall’Ungheria, altro Paese che è grande meta di immigrazione extraeuropea, con 32.800 domande, il 18% del totale. L’Italia è terza con 15.200 richieste d’asilo (8%), ma il numero è in forte calo (-28%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Resta comunque una cifra piuttosto alta, soprattutto se si pensa che il numero dei rifugiati che dall’Italia dovrebbero essere trasferiti in altri Paesi, se verrà approvato il meccanismo proposto dalla Commissione, è di 24mila. Certo non tutte le richieste verranno accordate, ma i numeri fanno ben capire quel è la proporzione del fenomeno.

    Dopo l’Italia ci sono Francia (14.800, 8%), Svezia (11.400, 6%), Austria (9.700, 5%) e Gran Bretagna (7.300, 4%). Sempre rispetto allo scorso anno in forte crescita le domande in Germania (+32%) e Ungheria (+17 %), e in calo in Svezia (-41%) Gran Bretagna (-10%), Austria (-8%) e Francia (-5%).

    Se guardiamo alla nazionalità di chi chiede aiuto notiamo che il principale Stato da cui le persone scappano è il Kosovo, dai cui cittadini arrivano 48.900 richieste, il 26% del totale, e il 90% di loro si dirige sempre in Germania e Ungheria. Subito dopo ci sono i siriani, una delle due nazionalità, insieme agli eriteri, che rientrano nel piano di ricollocazione della Commissione. Da parte loro oltre 29mila domande d’asilo di cui quasi la metà, sempre in Germania.

    Ma questi numeri sono solo una parte delle richieste d’asilo pendenti. Alla fine di marzo erano infatti ben 530mila le persone in tutta Europa in attesa di una risposta alla propria domanda di protezione, un anno fa erano solo, se così si può dire, 350mila. Del totale la metà restano appannaggio della Germania, ovvero ben 260.300, poi Svezia (54 400, 10%), Italia (47.500, 9%), Francia (37.900, 7%), Grecia (30.100, 6%) e Regno Unito (29.800, 6%).

    Guarda lo schema con le richieste d’asilo nel primo trimestre del 2015 e del 2014 nei 28 Paesi membri

    Domande asilo primo trimestre 2015

    Tags: Asilo politicogermaniaitaliarichiedenti asiloungheria

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    ungheria pride lgbtq
    Politica

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    27 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Viktor Orbán
    Politica

    L’Ue pronta allo scontro con l’Ungheria sulla “legge russa” che silenzia i dissidenti

    26 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione