- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Garanzia giovani, Tiraboschi: finora è un fallimento, tanti iscritti ma poche offerte di qualità

    Garanzia giovani, Tiraboschi: finora è un fallimento, tanti iscritti ma poche offerte di qualità

    A un anno dal lancio dell’iniziativa europea, intervistiamo il professore direttore del centro "Marco Biagi" e coordinatore di Adapt, secondo il quale il bilancio in Italia è negativo: oltre l’80% dei ragazzi non ha ancora ricevuto proposte

    Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
    15 Maggio 2015
    in Economia

    Bruxelles – Poco più di un anno fa, il primo maggio 2014, in Italia veniva lanciata l’iniziativa europea Garanzia giovani. Secondo la Commissione europea, il progetto avrebbe dovuto “garantire che tutti i giovani di età inferiore ai 25 anni, iscritti o meno ai servizi per l’impiego” potessero ottenere “un’offerta valida entro 4 mesi dalla fine degli studi o dall’inizio della disoccupazione”. L’obiettivo, però, sembra ancora lontano, come testimonia in questa intervista il professor Michele Tiraboschi, direttore del Centro studi internazionali e comparati “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia e coordinatore del comitato scientifico di Adapt, associazione senza fini di lucro che promuove studi e ricerche nel mondo del lavoro.

    A febbraio Adapt ha presentato un dossier dal titolo emblematico “Una garanzia che (ancora) non c’è”, nel quale si evidenziava che “solo il 3 per cento dei giovani presi in carico dai servizi competenti ha sin qui ricevuto una qualche forma di risposta in termini di lavoro o comunque di offerta formativa o di stage”. La situazione è ancora la stessa o qualcosa sta cambiando?

    Negli ultimi mesi vi è stata una lieve crescita dei giovani ai quali è stata avanzata una proposta concreta, siamo intorno al 13% di coloro che si sono iscritti al piano. Purtroppo nell’ultimo report ministeriale questo dato è stato omesso e ci auguriamo che possa ricomparire nei successivi documenti. Questa crescita però non è assolutamente sufficiente, in quanto oltre l’80% di coloro che si sono iscritti non ha ricevuto proposte, e circa il 50% di loro non è stato ancora contattato. Per questo il giudizio non può che essere, in questa fase, negativo e non possiamo che sperare in una forte accelerata, pur difficile visti alcuni difetti sostanziali dell’attuazione del piano, come quello di appoggiarsi ad un sistema di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro che non funziona.

    Il capo della segreteria tecnica del ministro del Lavoro, Bruno Busacca, ha previsto che entro la fine del programma gli iscritti saranno fra i 700 e gli 800 mila. Il problema è che le risorse messe a disposizione dell’Italia, come spiegato dallo stesso Busacca, permettono di accontentare solo 550 mila persone. In che modo è possibile uscire da questa impasse ed evitare che i giovani disoccupati vengano delusi per l’ennesima volta?

    garanzia giovani
    Michele Tiraboschi

    In questo momento non ha molto senso reclamare più risorse, è urgente valutare e capire come sono state utilizzate quelle già disponibili. Come detto solo 90mila giovani su quasi 600mila hanno ricevuto proposte concrete, siamo ancora molto indietro dall’esaurire le risorse disponibili per cui mi concentrerei sulla dimensione qualitativa del piano e non su quella finanziaria. Guardando le offerte sul portale online di Garanzia giovani possiamo trovare di tutto, quasi sempre offerte che non sono adatte agli obiettivi del piano. Per cui se anche tutte le risorse (comprese ipotetiche risorse aggiuntive) fossero utilizzate per misure che poco hanno a che fare con i veri obiettivi del piano, questo non si dovrebbe considerare una “missione compiuta” ma una occasione sprecata.

    È previsto un monitoraggio a lungo temine per capire se gli iscritti a Garanzia giovani troveranno davvero un lavoro di qualità grazie al progetto europeo?

    E’ previsto sia un monitoraggio in corso d’opera, che viene diffuso settimanalmente dal Ministero del lavoro sul portale online di Garanzia giovani sia un monitoraggio che seguirà l’arco di tempo complessivo 2014-2018. Questo valuterà diversi aspetti del piano come l’efficacia delle misure nazionali e territoriali, dei servizi erogati e l’impatto sui giovani iscritti. Ricordiamo però che l’obiettivo del piano non è quello di trovare per forza un impiego al giovane che si iscrive ma di intervenire per aumentarne l’occupabilità. Una buona occupabilità può e dovrebbe portare ad un lavoro ma questo potrebbe avvenire al di fuori di Garanzia giovani, come nel caso, ad esempio, che tramite il piano europeo il giovani svolga un corso di formazione volto ad aumentare le proprie competenze.

    Dopo aver consegnato il vostro report a Jyrki Katainen, avete ricevuto qualche risposta dal vicepresidente della Commissione europea?

    Abbiamo ricevuto una conferma della ricezione e una richiesta di chiarimenti (e inoltro di ulteriore materiale di analisi) da parte della Corte dei conti europea. Ci auguriamo che il nostro lavoro possa essere utilizzato, insieme a tanti altri, per valutare in modo obiettivo l’andamento del piano in Italia e possa contribuire a risolvere gli ostacoli ancora presenti.

    Tags: Adaptgaranzia giovaniMichele Tiraboschi

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    COVID e giovani, il Commissario Schmit: “Rischiamo una generazione disperata”

    16 Febbraio 2021
    da sinistra a destra: Valdis Dombrovskis, Margaritis Schinas, Nicolas Schmit [Bruxelles, 1 luglio 2020]
    Economia

    Maggiore cooperazione UE-Stati, la Commissione rilancia la Garanzia giovani contro il Coronavirus

    1 Luglio 2020
    Economia

    “Disoccupazione giovanile in aumento del 70% causa Coronavirus”

    30 Giugno 2020
    Ursula von der Leyan, presidente designata della Commissione europea
    Politica

    Von der Leyen invia il suo programma a socialisti e liberali e cerca la maggioranza pro-UE

    15 Luglio 2019
    Garanzia giovani
    Economia

    Garanzia giovani ha raggiunto 16 milioni di ragazzi. Benifei: “Ma ci sono criticità”

    18 Gennaio 2018
    Economia

    Garanzia giovani ha fallito, lo dice la Corte dei conti Ue

    4 Aprile 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione