- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Garanzia Giovani, in Italia mancano le risorse per accontentare tutti gli iscritti

    Garanzia Giovani, in Italia mancano le risorse per accontentare tutti gli iscritti

    Entro la fine del programma sono stimate tra le settecento e le ottocentomila adesioni al progetto Ue per combattere la disoccupazione giovanile, ma non ci sono abbastanza soldi

    Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
    8 Maggio 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Garanzia giovani, il programma Ue per combattere la disoccupazione giovanile, sta avendo un boom di adesioni nel nostro Paese, sono tanti i ragazzi che si iscrivono nella speranza di trovare un lavoro, ma a quanto pare le risorse non sono sufficienti per accontentare tutte le domande.

    Bruno Busacca, capo della segreteria tecnica del ministro del Lavoro, parlando al tavolo tematico che si è tenuto a Bruxelles presso la Rappresentanza permanente d’Italia, ha spiegato che dall’avvio del progetto la media di iscrizioni è di diecimila alla settimana, in costante crescita e salita a dodicimila e tredicimila nell’ultimo periodo, il che ha dichiarato “consente ragionevolmente di prevedere che entro la fine del programma gli iscritti saranno tra i settecento e gli ottocentomila”. I fondi per l’Italia tuttavia, ha però aggiunto, “coprono solo le spese per cinquecentocinquantamila persone”, perciò presto “avremo carenza di risorse”. I Neet (individui not in education, employment or training) iscritti a Garanzia Giovani, alla fine del mese scorso, erano 542.369, e solo a poco più di ottantamila di loro è stata proposta una misura tra quelle proposte dal programma.

    “In Italia i Neet sono stimati tra un milione e mezzo e due milioni”, dunque presumibilmente circa la metà di questo bacino, stando a quanto dichiarato da Busacca, sarà iscritto a Garanzia Giovani entro il termine di dicembre di quest’anno. “Il lavoro non viene creato da Garanzia Giovani”, ha però puntualizzato in seguito, escludendo quindi “che tutti e settecentomila gli iscritti riescano a trovare un’occupazione”.

    “Inizialmente la diffidenza e lo scetticismo si tagliavano con il coltello”, ha affermato ancora Busacca, specificando come la debolezza del nostro Paese riguardo all’occupazione sia “una macchina delle politiche attive fragile e frammentata” a scapito della quale viene invece favorito “un sistema orientato sulle politiche passive”.

    Nato come un programma di emergenza, “ora Garanzia Giovani sta diventando un progetto di respiro più ampio”, ha detto il rappresentante permanente aggiunto Marco Peronaci, che ha sottolineato come “in Italia esso sia un forte stimolo a ripensare a servizi per la ricerca del lavoro”. Con questo strumento tuttavia “non si può pensare di risolvere la questione della disoccupazione”, ha in seguito chiarito, dato che “la continuità di iscrizioni è in continua crescita”. Al momento del suo avvio, nel maggio dell’anno scorso, “non si è voluto puntare su un effetto annuncio, su un effetto boom”, ha poi concluso l’ambasciatore, aggiungendo che lo scopo del programma è quello di un “drenaggio graduale della forza lavoro” basato su un “processo strutturale di lunga lena”.

    Cinzia Masina, della direzione generale Occupazione della Commissione europea, ha evidenziato poi un aspetto di Garanzia Giovani, che è quello del servizio civile, il quale rappresenta “un’esperienza a termine che permette l’avvicinamento al mondo del lavoro” e che favorisce “l’acquisizione di competenze orizzontali, che sono le più carenti e deboli ma che sono al contempo le più richieste da coloro che assumono”. Il servizio civile dunque, conclude Masina, “è una misura che a livello statistico sta guadagnando grande ampiezza in questo momento” e che “può essere una soluzione positiva nell’ambito di una situazione congiunturale talmente difficile che pensare di proporre a ogni giovane un lavoro a durata indeterminata è utopistico”.

    Tags: disoccupazione giovanilegaranzia giovanilavoroNeetoccupazioneservizio civile

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Ue, nel 2025 sono 22 gli Stati con salario minimo. Tra le eccezioni ancora l’Italia

    10 Aprile 2025
    Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per la Transizione pulita e competitiva [Bruxelles, 10 aprile 2025]
    Green Economy

    Ribera: “Transizione per competere con il resto del mondo”

    10 Aprile 2025
    tirocini
    Diritti

    All’Eurocamera riparte il lavoro per dire stop ai tirocini gratuiti

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione