- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Commissione richiama Tsipras dopo incontro con Putin: “Mantenere unità Europa”

    Commissione richiama Tsipras dopo incontro con Putin: “Mantenere unità Europa”

    Bruxelles annuncia che il progetto russo del Turkish Stream a cui Atene ha confermato di essere interessata è oggetto di analisi: "Siano rispettate regole Ue e gli impegni già presi"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    9 Aprile 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – La Commissione europea richiama la Grecia dopo la nuova annunciata primavera nelle relazioni russo-greche, sbocciata con la visita di Alexis Tsipras ieri al Cremlino. Ufficialmente nulla da ridire sull’incontro, che l’esecutivo Ue definisce come “un’opportunità per discutere le relazioni bilaterali tra i due Paesi”. Constatazione accompagnata però da un messaggio chiaro: “Abbiamo sempre considerato la Grecia parte della famiglia europea e ci aspettiamo che mantenga l’unità dell’Europa”, ricorda il portavoce della Commissione, Margaritis Schinas. Solo l’unità, aggiunge, “rende più forte la squadra Europa”.

    Insomma, tutti liberi, come ha più volte voluto ribadire lo stesso Tsipras, di sviluppare la propria politica estera e le relazioni economiche più vantaggiose, ma occhio a non venire meno agli impegni. Specialmente nel settore energetico. A alzare la guardia a Bruxelles sono in particolare gli impegni presi da Atene sul progetto del Turkish Stream, il nuovo gasdotto che Mosca ha annunciato dopo avere posto fine al progetto del South Stream e che dovrebbe portare gas in Europa attraverso la Turchia e bypassando l’Ucraina. Due Stati europei, Grecia e Ungheria, hanno sottoscritto, in questi giorni, una dichiarazione congiunta a supporto del progetto insieme a Serbia, Macedonia e Turchia e nel corso del viaggio del premier greco a Mosca, Putin ha anche ventilato la possibilità di un prestito ad Atene per finanziare la parte di infrastruttura che attraverserà il territorio ellenico.

    Sull’eventuale finanziamento, per ora solo ipotizzato, Bruxelles per il momento non vuole commentare ma fa sapere che già i servizi della Commissione “stanno analizzando attentamente la situazione viste le informazioni ricevute” e in particolare che “ci si sta concentrando sulla fattibilità regolamentare, giuridica e tecnica” del progetto e sulle possibili conseguenze. “Ci aspettiamo – chiarisce la portavoce dell’esecutivo Ue per l’energia, Anna Kaisa Itkonen – che tutte le parti rispettino le regole europee, in particolare per gli appalti pubblici e l’accesso al mercato, e che gli obblighi derivanti dai contratti già in essere siano rispettati”.

    Sarà oggetto di analisi da parte di Bruxelles, appena qualche informazione in più sarà disponibile, anche il metodo di joint venture nel settore agricolo che Putin e Tsipras hanno annunciato di volere mettere in atto per bypassare l’embargo russo sull’import di prodotti agricoli dai Paesi Ue senza fare eccezioni ad hoc per Atene. “Prendiamo nota di questa idea”, si limita per ora a commentare l’esecutivo che sottolinea anche come “il tema del bando sulla frutta debba essere guardato in prospettiva. Prima del bando – fa notare Schinas – il mercato russo contava solo per il 2% dell’export agroalimentare della Grecia e l’unica categoria per cui il Paese aveva un export significativo era la frutta”. Inoltre, continua il portavoce, “la Grecia, rispetto ad altri Paesi, ha avuto abbastanza successo nel trovare mercati alternativi soprattutto nell’Ue, ma anche in Paesi terzi e come risultato il valore dell’export greco è cresciuto di 30 milioni”. Come a dire, se Paesi che soffrono l’embargo molto più della Grecia stringono i denti, perché Atene dovrebbe trovare scappatoie?

    Tags: atenebruxellescommissione europeagreciaputinrussiaTsipras

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione