- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » LuxLeaks, Parlamento boccia commissione d’inchiesta

    LuxLeaks, Parlamento boccia commissione d’inchiesta

    I grandi gruppi fanno blocco e decidono di optare invece per una "commissione speciale". Per Verdi e Gue si tratta della chiara volontà politica di scegliere lo strumento più debole

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    5 Febbraio 2015
    in Politica

    La commissione d’inchiesta sull’evasione fiscale chiesta dal Parlamento europeo dopo l’esplosione dello scandalo Luxleaks non si farà. Così ha deciso oggi la conferenza dei presidenti del Parlamento europeo che, al suo posto, ha deciso invece di istituire una commissione speciale. La decisione (che ha avuto il sostegno di Ppe, S&D, Alde e Ecr e l’astensione di Verdi, Gue e Efdd) ha scatenato le proteste dei Greens, da cui era venuta la proposta per istituire la commissione d’inchiesta, e della Gue che ha fin dall’inizio aveva sostenuto l’iniziativa.

    “Il presidente del Parlamento, Martin Schulz e i leader dei gruppi politici hanno deciso di bloccare la proposta per ragioni strettamente politiche”, protesta il presidente degli ecologisti, Philippe Lamberts, secondo cui la commissione speciale per cui si è optato ha poteri molto inferiori, soprattutto rispetto all’accesso ai documenti nazionali e dunque “gli Stati membri, i ministri e le amministrazioni possono rifiutare di non cooperare onestamente” con questo organo. A rendere furiosi i Verdi, soprattutto il fatto che la proposta, che aveva ottenuto il sostegno di un quarto dei deputati del Parlamento europeo, non approderà mai ad un voto in Plenaria. La conferenza su questo non ha nemmeno votato: a chiudere le discussioni ci ha pensato il presidente Schulz che ha definito la commissione d’inchiesta “illegale” secondo il parere espresso dai servizi giuridici del Parlamento europeo che, pochi giorni fa, hanno avanzato dubbi sul mandato della commissione d’inchiesta così come i Verdi lo avevano formulato.

    “Una commissione d’inchiesta può essere formata se si può provare che la legge è stata infranta. E questo è la parte enormemente problematica: occorre identificare quando e dove, qualcuno ha violato la legge e non dove io ho il sospetto che l’abbia fatto”, spiega il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz. “In questo momento – conclude – chiarisco che la richiesta presentata è inammissibile e non posso lasciare votare su questo perché è illegale”. Ma per Verdi e Gue si tratta soltanto di un pretesto: il parere dei servizi giuridici del Parlamento non è vincolante e altri legali consultati, assicurano, avevano ritenuto il mandato assolutamente legittimo. Insomma, decidere su queste basi di non fare nemmeno arrivare il Parlamento ad un voto in Plenaria è inaccettabile. Tanto che i Verdi arrivano a minacciare un ricorso alla Corte di Giustizia europea, perché “i deputati sono stati privati della possibilità di esprimere il loro parere”.

    “La decisione di Schulz chiarisce che lui e la maggioranza dei leader dei gruppi cercano di evitare lo strumento più forte che il Parlamento europeo potrebbe avere”, commenta la presidente della Gue, Gabi Zimmer: “Abbiamo proposto – dice – di lavorare insieme su un mandato rivisto e di votare su questo nella sessione plenaria alla fine di febbraio. Ma il Presidente non ha usato questa possibilità per andare avanti e rispettare l’impegno di 191 deputati a supportare la richiesta di una commissione d’inchiesta”. Secondo Verdi e Gue lo strumento per cui si è optato non è comunque negativo ma è “il secondo migliore possibile mentre si sarebbe potuto avere il migliore”.

    “Sono soddisfatto”, commenta il leader dei liberali, Guy Verhofstadt secondo cui “promuovendo la commissione d’inchiesta a commissione speciale, il Parlamento sarà in grado di investigare e proporre solide soluzioni”. Anche il Ppe assicura di essere “determinato a lottare per onesta e trasparenza fiscale in Europa”: “Vogliamo eliminare tutte le ombre sui tax rulings di ogni Stato membro e fare pressione per porre fine alle pratiche fiscali illegali”, dice il capogruppo Manfred Weber.

    Tags: commissione d'inchiestaevasioneguejunckerLussemburgoLuxleaksparlamento europeoscandaloschulzverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione