- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles celebra i protagonisti dell’editoria italiana

    L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles celebra i protagonisti dell’editoria italiana

    Editori, scrittori e autori italiani saranno al centro degli eventi organizzati nell’ambito della “Settimana della lingua italiana del mondo” giunta alla XIV edizione e celebrata anche nella capitale belga

    Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
    29 Settembre 2014
    in Cultura
    Elvira Sellerio

    Elvira Sellerio

    Dal due ottobre fino all’inizio di novembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles organizzerà una serie di iniziative per celebrare i protagonisti della cultura editoriale italiana.

    La rassegna di eventi, dal titolo “Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”, è realizzata nel quadro della “Settimana della lingua italiana nel mondo” con lo scopo di far conoscere aspetti, luoghi e vicende della cultura editoriale italiana. Si dibatterà e renderà omaggio, fra le altre cose, a editrici come Elvira Sellerio, al grande trattato di Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene” la cui pubblicazione compie 250 anni, e all’ottantesimo anniversario della fondazione delle edizioni Einaudi di Torino.

    In occasione dell’appuntamento inaugurale, il due ottobre, sarà presentato “La ferocia” di Nicola Lagioia, che, spiegano dall’Istituto di Cultura, è “il romanzo più atteso ed importante della rentrée letteraria d’autunno”.

    L’editrice Elvira Sellerio, scomparsa quattro anni fa, sarà ricordata il 7 ottobre dall’italianista Silvano Nigro, che ne ha tracciato un ritratto nel suo “La sirena e i suoi libri”. Uno degli appuntamenti centrali di tutta la rassegna è la celebrazione del 250° anniversario della pubblicazione del trattato “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria. Si discuterà dell’attualità del trattato e di come, avendo promosso un profondo rinnovamento della cultura giuridica dell’occidente, abbia allo stesso modo contribuito a scrivere l’Europa.

    Mentre il 20 ottobre sarà presentato il primo portale dedicato alla promozione del libro italiano nel mondo, booksinitaly.it, durante un incontro in cui prenderà parte anche Paolo Grossi, Direttore dell’Istituto, nonché redattore del sito.

     Vi sarà spazio per alcune mostre. Fra le varie, il 22 ottobre è il turno dell’esibizione “Buona la prima! Le migliori copertine del 2014 scelte e giudicate da chi se ne intende”. Si tratta di una mostra riguardante 45 copertine italiane uscite tra il 2013 e il 2014 scelte da professionisti della grafica editoriale e curata da Stefano Salis, capo-redattore del Supplemento Domenicale del “Sole24ore”.

     Si chiude celebrando gli ottanta anni della fondazione della casa editrice Einaudi di Torino, con interventi da parte del direttore generale Ernesto Franco e del romanziere e sceneggiatore Francesco Piccolo, vincitore dell’ultima edizione del Premio Strega.

     Le iniziative sono promosse in occasione della XIV edizione della Settimana della lingua italiana del mondo”, giunta quest’anno alla XlV edizione.

    Tags: bruxellesCutura italianaeinaudifrancesco piccoloistitutopremio stregaprogrammaselleriosettimana

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024
    Economia

    La Germania tenta il blitz per far saltare il regolamento Ue sui tempi di pagamenti, Pmi a rischio liquidità

    22 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione