- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Erasmus come Cupido: uno su quattro trova partner, dal 1987 nati un milione di bambini

    Erasmus come Cupido: uno su quattro trova partner, dal 1987 nati un milione di bambini

    Non solo tra chi ha avuto esperienze di studio all'estero la disoccupazione è inferiore del 23%, ma molti trovano anche l'amore. Vassiliou: "Integrazione europea passa anche da relazioni affettive sempre più transnazionali"

    Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
    22 Settembre 2014
    in Cronaca

    Il Commissario per l’Istruzione e la cultura Androulla Vassiliou, nel presentare i risultati di “Erasmus Impact Study” non ha dubbi: “Il progetto,aumenta le possibilità di trovare un’occupazione al termine degli studi”. Ma non è questo l’unico aspetto che emerge dall’indagine. Dal 1897, anno di nascita del progetto, “sono nati circa un milione di bambini figli di coppie Erasmus”. Insomma secondo la Commissione siamo davanti a un’integrazione europea che passa anche per le relazioni affettive, “sempre più transnazionali grazie all’Erasmus”.

    Il 33% di ex studenti Erasmus ha un partner di un’altra nazionalità, contro il 13% di coloro che non hanno partecipato al Programma. In più, il 27% degli studenti Erasmus, più di uno su quattro, ha incontrato il proprio attuale partner durante il periodo di studio all’estero. Su questa linea, rispetto a chi durante gli studi è rimasto nel proprio paese, il doppio degli ex studenti Erasmus cambia almeno una volta paese di residenza dopo la laurea. Cosi come il 93% di chi ha svolto il Programma prende in considerazione l’idea di vivere all’estero in futuro, contro il 73 di coloro che hanno studiato solo nel proprio paese.

    In tempi in cui i “livelli di disoccupazione giovanile sono inaccettabili ”, come dice la stessa Vassiliou, balzano all’occhio i dati che dicono quanto l’Erasmus incida su prospettive occupazionali e sviluppo di competenze dei partecipanti, mettendoli a confronto con i giovani che non hanno invece preso parte a progetti europei di mobilità.

    I programma europeo di scambio per eccellenza, che permette di studiare o svolgere tirocini all’estero, non solo influenza l’acquisizione di conoscenze in discipline specifiche, ma “migliora quelle competenze trasversali più ricercate dai datori di lavoro”. Per questo, prosegue Vassiliou, “gli studenti che hanno fatto l’Erasmus se la cavano meglio sul mercato del lavoro rispetto a chi non vi ha partecipato”.

    Secondo lo studio il 92% dei datori di lavoro ricerca maggiormente tra i giovani candidati alcuni dei tratti che l’Erasmus potenzia, come “problem solving, fiducia in se stessi, curiosità e tolleranza”. Oltre a questo, “a più di un giovane su tre che svolge un tirocinio Erasmus viene chiesto di restare”. A cinque anni dal conseguimento della laurea, il tasso di disoccupazione è minore del 23% per coloro che hanno studiato o svolto stage all’estero.

    Un altro studio parallelo ha rivelato come il programma di scambio abbia inciso positivamente anche sulla partecipazione al voto dei giovani alle elezioni europee, sviluppando, dichiara soddisfatta Vassiliou, “un più forte senso di identità europea, e un modo più attivo di vivere la propria cittadinanza comunitaria”.

    A chi fa notare la possibile presenza di tagli al programma Erasmus nel progetto di bilancio Ue del 2015 , il Commissario risponde che proprio su questo argomento due mesi fa ha inviato una lettera ai ministri dell’istruzione dei paesi membri perché “facessero pressione” all’interno del proprio governo e sui ministri delle finanze per evitare che fossero previsti tagli da parte dei 28 membri, in sede di approvazione del bilancio comunitario, agli “stanziamenti della Commissione” per i programmi di mobilita giovanile.

    Dal 2014 il tradizionale progetto di scambio ha trovato la sua evoluzione nel nuovo Erasmus+, che a detta della Commissione, prevede una maggiore inclusione per favorire la partecipazione anche di “chi parte da una situazione sfavorevole, come disabili, o giovani che provengono da zone remote”.

    Tags: amorebambinierasmuspartnerstudentivassiliou

    Ti potrebbe piacere anche

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]
    Diritti

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    19 Maggio 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    proteste Serbia
    Politica Estera

    Serbia, le proteste segneranno “la fine del regime” di Aleksandar Vučić. Intervista a Srđan Cvijić

    31 Gennaio 2025
    News

    Inquinamento, i rumori nocivi aggrediscono i bambini europei: difficoltà di lettura per 550 mila e comportamentali per 60 mila

    13 Dicembre 2024
    Cultura

    MEET Europe: Make, Engage, Empower, Transform Europe.

    9 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione