- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Niente guerre e tanti Premi Nobel: I segreti dei nostri, più intelligenti, cugini svizzeri

    Niente guerre e tanti Premi Nobel: I segreti dei nostri, più intelligenti, cugini svizzeri

    Un compendio accurato, divertente e ricco di esempi quello che Jacopo Fo e Rosaria Guerra hanno realizzato in omaggio alle capacità del popolo elvetico. Una breve guida che sta riscuotendo un enorme successo in Svizzera, ma anche qui da noi

    Valeria Strambi di Valeria Strambi
    19 Maggio 2014
    in Cultura

    Gli svizzeri sono più intelligenti. Di chi? Ma degli italiani ovviamente. Una tesi curiosa quella che Jacopo Fo e Rosaria Guerra sostengono con dovizia di particolari nel divertente volume edito da Barbera (124 pagine, 12,50 euro) e dedicato al popolo elvetico. Poco più di cento pagine in cui i due autori riescono a sfatare, punto per punto, i miti che aleggiano intorno ai nostri vicini di casa.


    “Quelli come me che hanno vissuto in Lombardia, sui laghi a un passo dalla Svizzera, considerano fin da bambini gli svizzeri un po’ stupidi – confessa Jacopo Fo, scrittore, attore, regista e figlio d’arte, appellandosi a un pregiudizio comune che hanno non solo gli italiani, ma anche francesi e tedeschi – come se il fatto di non combattere una guerra da secoli li avesse un po’ rimbambiti”. E invece, a conti fatti, sembra proprio che il popolo svizzero sia stato il più abile nel conquistarsi il benessere che dà la pace.

    Insomma un paese forte perché si fonda “sul valore individuale, sulla professionalità”. Che è stato capace di raggiungere negli anni  la stabilità governativa e la capacità di far convivere all’interno dello stesso territorio minoranze linguistiche e culturali diverse. Lo dimostrano anche i risultati sportivi, l’enorme quantità di premi Nobel vinti e, impossibile da tralasciare, il notevole benessere economico.

    7132yhDc6zLSecondo Rosaria Guerra, giornalista che collabora con la Radiotelevisione Svizzera, il dubbio che i nostri vicini siano effettivamente più intelligenti della media può essere risolto facendo riferimento al presente, ad esempio considerando la forte decisionalità che è affidata ai cittadini attraverso un massiccio uso dei referendum (anche se solo nel 1971 l donne hanno avuto il diritto di voto in tutti gli stati confederati), ma trova risposta anche in ragioni storiche: “La Svizzera resta un paese in cui le vantaggiose condizioni in cui i ricercatori si sono sempre trovati ad operare contribuiscono in modo determinante allo sviluppo del potenziale umano”.

     Ironia, documentazione (e una forse troppo spudorata simpatia nei confronti dei cugini d’Oltralpe) fanno di questo opuscolo una guida precisa, leggera ed efficace dalla quale gli italiani farebbero bene a prendere qualche spunto. Ascoltate ora, le parole che Orson Welles pronuncia nel film “Il terzo uomo” (pare avendole aggiunte sul momento alla sceneggiatura) appaiono certo da rivedere. “In Italia, sotto i Borgia, per trent’anni ci sono state guerre, terrore, assassinii, massacri: e il risultato sono stati Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cosa hanno prodotto? Gli orologi a cucù”.

    Tags: BarberaeditoreJacopo FoRosaria Guerrasvizzera

    Ti potrebbe piacere anche

    Vladimir Putin Donald Trump
    Politica Estera

    Svizzera e Serbia si offrono per ospitare i colloqui tra Trump e Putin sull’Ucraina

    13 Gennaio 2025
    ucraina svizzera
    Politica Estera

    Peace Summit in Svizzera, 80 Paesi firmano per l’integrità territoriale dell’Ucraina. Von der Leyen: “Da Putin condizioni oltraggiose”

    17 Giugno 2024
    corte ue svizzera
    Cronaca

    La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Svizzera per “inazione climatica”

    9 Aprile 2024
    Ursula von der Leyen Ue Svizzera
    Politica Estera

    Ue e Svizzera avviano i negoziati per un pacchetto di misure che approfondirà le relazioni bilaterali

    18 Marzo 2024
    Cerimonia NATO
    Politica Estera

    Chi non rinuncia alla neutralità. Si aprono i dibattiti in Irlanda, Austria, Svizzera, Malta e Cipro sulla posizione NATO

    20 Maggio 2022
    Politica Estera

    La rivoluzione svizzera: Berna adotta tutte le sanzioni varate dall’UE contro la Russia

    28 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione