- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il IV Summit EU-Africa : una strategia intercontinentale alla deriva?

    Il IV Summit EU-Africa : una strategia intercontinentale alla deriva?

    Il 2 e 3 aprile si terrà a Bruxelles il IV incontro al vertice intercontinentale tra partners africani e europei sul tema ‘Investire in persone, prosperità e pace’. Nonostante I buoni auspici pero,’ i preparativi di queste settimane mettono in evidenza diverse crepe nei rapporti tra i due continenti

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Marzo 2014
    in Politica Estera

    Il 2 e 3 aprile si terrà a Bruxelles il IV incontro al vertice intercontinentale tra partners africani e europei sul tema ‘Investire in persone, prosperità e pace’. Nonostante I buoni auspici pero,’ i preparativi di queste settimane mettono in evidenza diverse crepe nei rapporti tra i due continenti

    di Marta Martinelli*

    eu-africa summitQuando fu firmato a Lisbona nel 2007, il partenariato congiunto EU-Africa si prefiggeva di creare un rapporto tra pari con al centro le popolazioni dei due continenti. Il terreno di prova e la rilevanza del partenariato si sarebero misurati sui benefici concreti che avrebbe apportato ai cittadini dell’Unione Europea e dell’Africa. Da allora qualcosa si é inceppato e il Vertice Ue-Africa del 2 e 3 aprile dovrà considerare le proposte di riforma sollevate tanto dagli stati membri che dalla società civile e tener conto di come le dinamiche globali abbiano alterato tanto l’Europa che l’Africa.

    Cosa é cambiato dal 2007 ? L’Unione Europea soffre di una massiccia perdita di credibilità in Africa ma rifiuta di affrontarne le conseguenze. Le crisi del mondo arabo degli ultimi due o tre anni hanno reso drammaticamente evidente ai partner africani che il permanere di regimi autoritari in Egitto e in Libia si era fatto anche col concorso europeo e che l’Unione Europea é animata, più che dai principi di diritti umani e democrazia, da interessi molto concreti quali la stabilità geopolitica e il commercio. Inoltre I cambiamenti rivoluzionari in questi due paesi hanno sottratto all’Unione Africana due attori chiave dello sviluppo del panafricanismo e delle istituzioni continentali africane. Entrambi erano tra i principali contribuenti finanziari dell’Unione Africana e motori importanti delle relazioni intercontinentali con l’Unione Europea. Il loro indebolimento ha certamente marcato un rallentamento delle relazioni anche tra I due continenti e l’emergere di lotte di potere interne per la presidenza della Commissione Africana risoltesi a favore del Sud Africa.

    D’altra parte l’Africa acquista sicurezza e diversifica i propri partenariati in particolare con la Cina, l’India e il Brasile riducendo la dipendenza da alleati tradizionali come gli Europei. Il rinnovato senso di fiducia riposa sulla consapevolezza di essere un continente giovane e ambito dagli investitori internazionali in un periodo di continua crisi finanziaria e permette all’Africa di manifestare i propri dissensi in seno alle Nazioni Unite o nel WTO. Le polemiche legate alla Corte Penale Internazionale, accusata di accanirsi contro i capi di stato africani e di essere divenuta uno strumento occidentale per la gestione dell’ordine mondiale, avvelena i rapporti tra i due partner nonostante l’Unione Europea continui a invitare gli africani a risolvere la diatriba all’Aja piuttosto che a Bruxelles. Dal canto suo l’UE che si era impegnata a trattare l’Africa come un attore unitario al momento del partenariato, non esita a firmare accordi economici bilaterali con attori africani diversi in ottemperanza alla fine dei regimi di scambio privilegiato imposta dall’Organizzazione Mondiale per il Commercio. Il tutto in nome del mercato senza barriere e senza tener conto dei ritardi africani nell’ambito delle politiche agricole e industriali. Finalmente, come una ciliegina sulla torta, diversi alleati strategici dell’occidente come il Nigeria e l’Uganda, hanno adottato di recente leggi che criminalizzano gli omosessuali, sollevando le ire e le minacce di ritorsioni economiche, peraltro assolutamente senza effetto, tanto da parte europea che da parte americana. In breve, il vertice si annuncia avvelenato.

    Eppure le ragioni per un rinnovato impegno non mancano : entrambi i continenti soffrono gli effetti del cambiamento climatico con impatti disastrosi sulla sicurezza alimentare e la stabilità di intere regioni. La crisi economica e finanziaria impone ai due partners di impegnarsi congiuntamente per combattere l’evasione fiscale e la corruzione che sottrae capitali ingenti tanto all’Africa che all’Europa riducendo gli investimenti nei servizi. Le risorse naturali di cui l’Africa é tanto ricca e l’Europa é tanto bisognosa, impongono una ristrutturazione dei regimi che regolano l’estrazione e l’uso dei minerali. E non meno urgentemente, i flussi migratori generati tanto dal bisogno di lavoro che dalle crisi umanitarie che flagellano l’Africa impongono una gestione basata non solo sulle politiche di sicurezza ma sulla creazione di reali opportunità lavorative e sul rispetto dei diritti umani.

    Il dialogo politico generato dal partenariato durante il vertice é importante ma non deve rimanere fine a se stesso. Deve divenire invece uno strumento per la realizzazione di benefici congiunti per i cittadini dell’Europa e dell’Africa. O rischiare di trasformarsi in un’altra conchiglia vuota.

     Marta Martinelli

    * (Senior Policy Analyst, EU External Relations at the Open Society European Policy Institute. Writes in his individual capacity)

    Tags: bruxellesMarta Martinelli @itUe-Africa Summit

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024
    Economia

    La Germania tenta il blitz per far saltare il regolamento Ue sui tempi di pagamenti, Pmi a rischio liquidità

    22 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione