- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corruzione: La metà di quella europea prospera in Italia

    Corruzione: La metà di quella europea prospera in Italia

    La Commissione presenta oggi il primo rapporto, ma ci sono state delle anticipazioni: di 120 miliardi di fatturato illecito 60 sono nello Stivale

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    3 Febbraio 2014
    in Cronaca

    La Commissione presenta oggi il primo rapporto, ma ci sono state delle anticipazioni: di 120 miliardi di fatturato illecito 60 sono nello Stivale

    corruzione Ben 120 miliardi, 60 dei quali in Italia. Il peso della corruzione fa segnare numeri impietosi in Europa ma soprattutto nello Stivale, dove ad essere colpiti dal malaffare sono oltre il 10% delle gare per appalti pubblici, quando invece in Francia e Olanda i tassi di corruzione si attestano rispettivamente al 3% e all’ 1% delle gare per l’aggiudicazione dei contratti.

    Oggi la commissaria europea agli Affari interni Celicia Malmstrom presenterà il primo rapporto della Commissione europea sulla corruzione, e i dati non potranno che ricalcare quelli presentati poco tempo fa al Parlamento europeo dalla Price&Waterhouse, per conto dell’Olaf – l’agenzia antifrode dell’Unione europea. Dei 120 miliardi che ogni anno si stima che l’Europa perda a causa della corruzione, circa 60 miliardi – la metà – viene dall’Italia. Un primato in negativo difficile da eguagliare, e che evidenzia quanto il nostro Paese sia a rischio ed abbia importanti carenze nella trasparenza.

    Il rapporto è stato presentato all’Europarlamento come contributo ad un’audizione sui costi della corruzione nelle gare di appalto continentali. A livello europeo, sono i corsi di formazione ad essere colpiti maggiormente. La possibilità che “bustarelle” e “mazzette” circolino in questo settore si verificherebbe in oltre un caso su quattro (28%), seguita dal settore idrico (27%). Meno frequenti invece i casi di corruzione nel settore stradale (13%) soprattutto grazie ai controlli più stretti. Il dato è invece quasi il doppio nelle ferrovie, soprattutto alla voce “materiali”.

    In Italia, il problema principale sono le gare truccate, quelle in cui la partecipazione è richiesta “pro forma” ed il vincitore è in realtà già stato deciso precedentemente a tavolino. Fenomeno che si verifica in oltre il 63% delle violazioni delle regole. Il conflitto di interesse – cioè l’attribuzione a parenti o amici – è “appena” al 23%.

    Secondo il rapporto, posta 100 la massima correttezza e legalità, l’indice italiano si ferma solo a 57, in compagnia dei rumeni a 55. Francia e Olanda sono rispettivamente a 91 e 97.

    Leggi anche:
    – Corruzione, l’Ue perde 120 miliardi l’anno, almeno metà in Italia

    Tags: cecilia Malmstrom @itcommissione europeacorruzioneitaliaricerca

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    ricerca
    Economia

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione