- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’italiano rischia di scomparire dalla Scuola Europea di Bruxelles

    L’italiano rischia di scomparire dalla Scuola Europea di Bruxelles

    A denunciarlo i rappresentanti della sezione, secondo cui si sta mettendo in atto una “eutanasia non richiesta”. Muscardini a Bonino : “Difenda un diritto delle nostre famiglie”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Ottobre 2013
    in Cronaca

    A denunciarlo i rappresentanti della sezione, secondo cui si sta mettendo in atto una “eutanasia non richiesta”. Muscardini (Ecr) scrive a Bonino : “Difenda un diritto delle nostre famiglie”

    scuola italiano

    Permettere ai figli di studiare nella propria lingua madre, per un italiano che si trovi a vivere a Bruxelles, potrebbe diventare presto impossibile. Già adesso è tutt’altro che semplice, visto che nella capitale d’Europa non esiste alcun tipo di scuola italiana. Ma ad essere minacciata ora è anche la sezione nella nostra lingua della Scuola europea di Bruxelles II (a Woluwe Saint Lambert). A lanciare l’allarme sono i rappresentanti di classe che si stanno attivando per fare sentire la loro voce presso le istituzioni. Le politiche di iscrizione degli ultimi anni, denunciano in una lettera inviata a Commissione e governo, sono state molto restrittive per la sezione italiana e le proposta attuale per le iscrizioni 2014-2015 “è ancora più restrittiva degli anni scorsi”. Con conseguenze che rischiano di arrivare fino alla “morte naturale (o piuttosto l’eutanasia non richiesta) della sezione per mancanza di alunni o perché verranno accorpate le classi (prima con seconda ecc), spingendo i genitori a ritirare i propri figli perché il livello dell’insegnamento si deteriorerebbe”.

    All’origine del problema il sovraffollamento della scuola europea di Woluwe, causato, secondo i rappresentanti della sezione italiana, da diversi fattori. Tra questi la massiccia presenza di allievi dei Paesi dell’allargamento che “gonfiano la sezione inglese e francese perché i loro Paesi hanno scelto di non aprire sezioni proprie, godendo così del sistema di istruzione europea senza contribuire con ingenti risorse”. È il caso, spiegano ad esempio, dell’Estonia, che per numero di alunni potrebbe aprire una sezione propria in un’altra scuola europea di Bruxelles, o di Finlandia e Svezia, che, visto il numero di alunni, hanno dovuto sdoppiare alcune classi contribuendo al sovraffollamento.

    La questione insomma esiste ma eliminare la sezione italiana “comunque non risolverebbe il problema”, dicono i genitori. La richiesta è quindi quella di una politica di iscrizione più equa e che “tutti contribuiscano a diminuire la sovrappopolazione della scuola, garantendo la sopravvivenza della sezione italiana, peraltro uno degli obiettivi dichiarati della politica di iscrizione stessa”. Dopo avere discusso in questi giorni la proposta per le iscrizioni del prossimo anno, l’autorità centrale dovrebbe formulare una raccomandazione al Consiglio Superiore delle Scuole europee che dovrebbe adottarla formalmente in Dicembre.

    Nel frattempo però i rappresentanti della sezione italiana non hanno intenzione di rimanere con le mani in mano. In questi giorni hanno inviato diverse segnalazioni agli eurodeputati italiani. A raccogliere l’appello in particolare Cristina Muscardini (Ecr) che ha già scritto al Ministro degli Esteri, Emma Bonino per chiederle di fare sentire “la sua autorevole voce per tutelare un diritto che coinvolge molte nostre famiglie che vivono e lavorano a Bruxelles con figli in età scolare”. La chiusura della sezione italiana, denuncia Muscardini, “sarebbe un altro colpo che seguirebbe tutti quelli che abbiamo ricevuto in questi ultimi anni con la scomparsa dell’italiano in tante attività dell’Unione europea”.

    Letizia Pascale

    Tags: boninobruxellesitalianomuscardiniScuolascuola europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Un telefono cellulare a scuola [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Troppi smartphone in classe, l’Ue valuta la messa al bando nelle scuole primarie e secondarie

    2 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Difesa Ue
    Difesa e Sicurezza

    Il Libro Bianco sulla Difesa in italiano

    20 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    Roxana Minzatu
    Economia

    In Ue è crisi delle competenze: per combatterla la Commissione lancia la “Union of skills”

    5 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione