- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Italia verso la chiusura della procedura Ue per il deficit eccessivo

    L’Italia verso la chiusura della procedura Ue per il deficit eccessivo

    La commissione chiederà però l'impegno a continuare con il rigore e la flessibilità del lavoro. Con via libera si sbloccherebbero circa 8-10 miliardi. “Soddisfazione” da Palazzo Chigi. Il vicepresidente Pittella: “Bene per la notizia, ma male che continuino a propinarci austerità”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Maggio 2013
    in Economia

    La commissione chiederà però l’impegno a continuare con il rigore e la flessibilità del lavoro
    Con via libera si sbloccherebbero circa 8-10 miliardi. “Soddisfazione” da Palazzo Chigi
    Il vicepresidente Pittella: “Bene per la notizia, ma male che continuino a propinarci austerità”

    Olli RehnLa cautela è ancora d’obbligo: mancano tre giorni, un approfondimento tecnico da parte degli sherpa dei 27 commissari e la formalizzazione della decisione. Ma sembra proprio che non ci saranno sorprese e che mercoledì 29 l’Italia sarà ufficialmente fuori dalla procedura di infrazione europea per deficit eccessivo. A confermare l’orientamento favorevole al nostro Paese, già ampiamente atteso, le prime indiscrezioni che emergono sulla bozza del documento di raccomandazione che mercoledì dovrebbe essere approvato dal collegio dei commissari.

    Una promozione con riserva, quella che dovrebbe arrivare dalla Commissione. Nel senso che ad accompagnarci fuori dalla procedura d’infrazione ci saranno anche indicazioni precise sulle strade da seguire in futuro: in particolare si parla di sei raccomandazioni. La prima, già più volte ripetuta dall’Europa ai Paesi membri, è quella di proseguire sulla via del consolidamento di bilancio. E poi la richiesta di impegno a portare avanti il processo di riforme per rilanciare crescita e occupazione. A partire dalla pubblica amministrazione che, secondo il documento messo a punto dai servizi del commissario per gli affari economici e monetari, Olli rehn, deve diventare molto più efficiente per alleggerire il sistema produttivo di una zavorra che ne condiziona attività e sviluppo. Idem per le banche: anche su queste, si raccomanda, bisogna intervenire in maniera attiva per renderle più efficienti e produttive.

    La quarta raccomandazione è per il lavoro. La riforma Fornero non basta: secondo la Commissione serve più flessibilità nel mercato del lavoro. In particolare Bruxelles insiste sulla possibilità di una contrattazione più incentrata sul livello aziendale che non su quello nazionale. In parallelo si chiedono politiche per la formazione dei lavoratori più attente e vicine alle reali esigenze del mercato. Su lavoro ed imprese, questa è la quinta raccomandazione, va anche alleggerita la pressione fiscale. Da ultimo il pacchetto chiede una maggiore apertura alla concorrenza del mercato dei servizi.

    Le cose da fare insomma non mancano ma la posta in gioco è alta. Con il via libera alla chiusura della procedura per deficit eccessivo, con cui Bruxelles certifica che l’Italia dovrebbe rimanere al di sotto delle soglia del 3% nel rapporto deficit-Pil sia quest’anno che nel 2014, si aprirà uno spazio di manovra per realizzare investimenti pubblici produttivi in cofinanziamento con fondi della stessa Ue. Con il ritiro del cartellino rosso, si calcola, dovrebbe liberarsi un tesoretto da almeno 8-10 miliardi che si tratterà di capire come utilizzare al meglio.

    E mentre si comincia il difficile ragionamento, da Palazzo Chigi trapela una ufficiosa “soddisfazione” per la notizia. Per i commenti ufficiali si preferisce aspettare la formalizzazione della decisione ma un “finalmente una buona notizia per il Paese” scappa comunque. “Bene l’orientamento della Commissione” commenta anche il vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella. “Male – aggiunge però – che si continui a volerci propinare la cura fallimentare dell’austerità”. La decisione, va avanti Pittella, “dà comunque maggiore forza al nostro governo per chiedere una revisione nell’applicazione del Fiscal compact che non dovrà tenere conto nel calcolo del deficit degli investimenti destinati a creare occupazione”.

    Letizia Pascale

    Ti potrebbe piacere anche

    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Cultura

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    16 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    Nicusor Dan George Simion
    Politica

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione