- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » UE: Le contraddizioni della politica industriale

    UE: Le contraddizioni della politica industriale

    La Commissione Europea punta a focalizzare l’attenzione sulla promozione del settore dell’educazione in tutta Europa per rispondere alle nuove esigenze qualitative del mercato. Quella che in sembra una progettualità sacrosanta appare ad un’analisi concreta come un paradosso...

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    3 Maggio 2013
    in Non categorizzato

    di Federico Crivelli

    Brain drainLa Commissione Europea, lavorando congiuntamente con Parlamento e Consiglio, ha prodotto alcuni documenti che vanno a comporre il pacchetto di obiettivi e misure relative alla Politica Industriale del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020, oltre a collegarsi direttamente con i principali obiettivi di Europa 20-20-20 per il 2020. In particolare, la Communication on Industrial Policy e la Communication on new skills for new jobs puntano a focalizzare l’attenzione sulla promozione del settore dell’educazione in tutta Europa per rispondere alle nuove esigenze qualitative del mercato.

    Quella che in realtà sembra un programma ed una progettualità sacrosanta e certamente benefica , appare ad un’analisi concreta come un paradosso e tutto ritorno alla semplice domanda: può il settore dell’istruzione superiore arrecare effetti positivi e anticiclici laddove questo si misura con una disciplina budgetaria restrittiva?

    Alcuni esempi: la Grecia ha tagliato i fondi dedicati all’istruzione superiore per il 30%, il 20% l’Italia, una percentuale che varia dal 5 al 10% in Irlanda. Questo per quanto riguarda la sola Eurozona, mentre al di fuori di essa la Lettonia ha operato tagli per circa il 66% e il Regno Unito ha proceduto analogamente per un totale del 40% dei fondi trattenuti, immediatamente compensati con un analogo rialzo delle rette universitarie e l’aprirsi di una dura fase di contestazione studentesca.  Situazione invertita in Germania, dove il supporto pubblico all’istruzione superiore è invece stato aumentato sia a livello locale che federale.

    Ecco allora che in questa asimmetria si realizza il paradosso che segnerà il futuro economico del continente: il brain drain operato dal cuore dell’Europa verso la sua periferia va necessariamente ad ampliare quel gap di produttività nel medio-lungo periodo costringendo in questi mesi cruciali per il futuro di molti Stati e dell’Unione, ad imporre misure di correzione a carattere strutturale che si suppone invece andrebbero eliminate per provocare una ripresa. Questo è in primo luogo vero per le piccole e medie imprese (e per quelle italiane in particolare), in quanto investimenti privati per l’apprendistato e l’aggiornamento professionale rappresentano qualcosa di difficilmente realizzabile da parte di una miriade di piccole attività imprenditoriali (i due terzi del tessuto produttivo del Paese, la sua spina dorsale ed il suo vanto e marchio economico), a fronte di una restrizione concomitante del credito e della domanda.

    Tutta l’enfasi posta dalla Commissione sulla mancanza di personale qualificato per procedere ad un robusto rilancio economico sembrano destinate a restare parole sulla carta, incapaci di tradursi in fatti nella maggior parte dei casi. Guardiamo ancora al “capitalismo residenziale” spagnolo. Il primo “miracolo economico della manifattura” viene solitamente ad essere attribuito agli interventi operati dal lato dell’offerta e dalle riforme intraprese (es. pacchetto Hartz), oltre che in un contenimento dei salari e del potere di concertazione. Questo vale però soprattutto per un contenimento delle importazioni, mentre l’aumento della capacità di competere a livello mondiale ha buona parte delle sue basi nell’adozione dell’euro. Ora, la Spagna e altre economie del Sud hanno operato una de-industrializzazione, spostando il proprio focus economico sul mercato delle proprietà (real estate and land), piuttosto che sull’innovazione di produzione e di prodotto. Come risultato la produzione manifatturiera sul totale delle attività economiche tra 1994 e 2007 è calata del 4.8%; cifre simili, anche se meno drammatiche valgono per l’Italia.

    Le piccole e medie imprese, nonostante siano la vera forza storica dell’Europa (figurarsi in un economia di trasformazione come la nostra), si trovano ora al limite del collasso, incapaci di sostenere oneri amministrativi e credit crunch che ne annullano la possibilità di sfruttare vantaggi comparati derivanti dall’esistenza di clusters  e distretti, a tutto vantaggio delle grandi compagnie (da sottolineare però alcune iniziative positive come la Call for Proposals on clusters and entrepreneurship in supporting of emerging Industries)  .

    Siamo quindi giunti di nuovo al paradosso del taylorismo digitale, per cui la generazione più istruita di sempre in Europa fronteggia la peggiore crisi occupazionale dal 1929.

    F.C.

    Per saperne di più vai su EastJournal.net

    Tags: brain draineuropapmipolitica industriale

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Il presidente e amministratore delegato di Generali, Philippe Donnet, alla IV edizione di SME EnterPRIZE [Bruxelles, 26 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Green Economy

    Generali: “Convinti dei vantaggi della transizione sostenibile per economia e imprese”

    27 Marzo 2025
    bei
    Economia

    Dalla Bei 160 milioni di euro per aiuti alle micro, piccole e medie imprese toscane

    13 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione