- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Krugman: L’euro è un fallimento ma l’Ue non lo ammette

    Krugman: L’euro è un fallimento ma l’Ue non lo ammette

    “Dopo l'euforia degli anni '90 è stato un disastro, ora è difficile immaginare un lieto fine”. Il Nobel: "Eppure i funzionari europei continuano a dichiarare il successo dell'austerità”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Aprile 2013
    in Economia

    “Dopo l’euforia degli anni ’90 è stato un disastro, ora è difficile immaginare un lieto fine”
    Il Nobel: “Eppure i funzionari europei continuano a dichiarare il successo dell’austerità”

    KrugmanTroppa storia, troppe dichiarazioni, troppo ego per ammettere che forse è stato fatto un errore. Per questo anche se la moneta unica finisce in un disastro totale continueranno a dire che “non è stato l’Euro a fare fallire l’Europa ma l’Europa a fare fallire l’Euro”. Dalle pagine del suo blog “The Conscience of a Liberal” l’editorialista del New York Times e premio Nobel per l’economia, Paul Krugman lancia un nuovo attacco contro la moneta unica. “Quando potremo ammettere che è un fallimento?” si chiede Krugman: “Ovviamente mai” è la risposta perentoria.

    Eppure, per l’economista, i fatti parlano chiaro. Per dimostrarlo lo studioso ripercorre rapidamente le principali tappe della storia d’Europa. Negli anni ‘90 “era un continente con molti problemi ma niente di simile a una crisi e non c’erano molti segnali che questo fosse un cammino insostenibile”.

    Poi è arrivato l’Euro. Il primo effetto, ricorda Krugman, fu uno “scoppio di euforia: improvvisamente gli investitori credevano che tutti i debiti europei fossero ugualmente sicuri. I tassi di interesse scendevano a picco nelle periferie europee dando spazio a grossi flussi di capitale verso la Spagna e altre economie: questi flussi hanno creato bolle immobiliari in molti Paesi e il boom economico dei Paesi che li ricevevano”.

    Poi le cose si sono complicate: “Il boom si è trasformato in inflazione differenziata: costi e prezzi sono aumentati molto di più nelle periferie che nei centri. Le economie periferiche sono diventate sempre meno competitive, il che non è stato un problema fino a che i flussi sono continuati”. Ma i flussi di capitali sono terminati. “E questo – continua Krugman – ha provocato serie cadute in quelle economie, che hanno perso molto in termini di domanda interna e sono rimaste deboli verso l’esterno, a causa della perdita di competitività”.

    Il colpo di grazia, in questa situazione di panico, secondo l’economista, sono state le misure di austerità che hanno portato a “ribassi più profondi” nella periferia dell’euro. Risultato: la crisi economica globale. “L’austerity – continua l’editorialista del Nyt – sta fallendo anche nelle sue condizioni. Le misure chiave come il rapporto debito/Pil hanno fatto peggio, non meglio”. Questo però, nessuno lo dice. “I funzionari europei – conclude Krugman – continuano a negare i fondamenti della situazione”: indicano come origine del problema la “dissolutezza fiscale e continuano a dichiarare il successo dell’austerità”. “Questo è il punto a cui siamo – conclude – ed è difficile immaginare un lieto fine”.

    Letizia Pascale

    Articoli correlati:
    – Krugman: L’Ue nasconde gli orrori dell’austerità
    – Krugman: l’euro ha le ore contate

    Tags: austeritàCrisieurokrugmannobel

    Ti potrebbe piacere anche

    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Economia

    Il Pil è aumentato dello 0,4 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 nell’Ue

    30 Aprile 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025
    Fluttuazioni mercati finanziari variazioni tasso di cambio dollaro-euro [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dazi, preoccupa il tasso di cambio euro-dollaro. Lagarde: “Monitoriamo effetti su inflazione”

    11 Aprile 2025
    (Foto: Akuratco, profilo X ufficiale)
    Cronaca

    L’Ue “pronta a fornire supporto” per il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar

    28 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Le criptovalute di Trump spaventano l’Ue, l’Eurogruppo cerca le contromisure

    7 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione